IN EVIDENZA
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5036 tamponi: 3169 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1223 nello screening con percorso Antigenico) e 1867 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,9%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2091 tamponi: 1420 nel percorso nuove diagnosi (di cui 725 nello screening con percorso Antigenico) e 671 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 20,1%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7315 tamponi: 3346 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1293 nello screening con percorso Antigenico) e 3969 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Da giovedì, 31 dicembre, il direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, l’ingegner Cesare Spuri, raggiungerà il meritato congedo. Alla guida dell’Usr la giunta regionale ha nominato mercoledì mattina l’ingegner Stefano Babini.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 2020 che sta per finire è stato annus horribilis, se si pensa alla pandemia che ha investito il Paese e quindi anche il nostro territorio, in ogni settore. Anche l’edilizia ha subito una stop nei mesi di Marzo ed Aprile, con l’attivazione conseguente di tutti gli ammortizzatori sociali messi a disposizione dal Governo in quei mesi.
Nel prossimo triennio sono stati previsti 880 mila euro per restaurare la Chiesa di Sant’Angelo Magno ad Ascoli Piceno, chiesa longobarda in origine dedicata all’Arcangelo Michele.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Offida: Massa, “Il 2021 sia un anno di fiducia per la ripartenza, sempre nell’ottica dello sviluppo”
Si è tenuta in streaming la consueta conferenza stampa di fine anno del Comune di Offida.“Questi nuovi strumenti ci aiutano – esordisce subito il Sindaco Luigi Massa - perché consentono di portare avanti un’attività fondamentale. Ci dovremmo abituare a questa rivoluzione”.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Il Commissario Straordinario Giovanni Legnini ha incontrato a Roma i presidenti e i delegati delle quattro regioni coinvolte dal sisma 2016, per fare il punto sul lavoro svolto nel corso di quest’anno ed impostare le linee di azione per 2021, che “dovrà essere – ha detto il Commissario - l’anno del decollo definitivo della ricostruzione. La priorità, sfruttando anche l’assunzione di 150 nuove unità di personale negli Uffici Speciali della Ricostruzione, è quella di accelerare l’esame della grande quantità di domande di contributo arrivate nel corso del 2020 e consentire l’apertura del massimo numero possibile di cantieri”.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
In poco più di due mesi varata la prima manovra della Giunta Acquaroli per un totale di 523 milioni di euro (209 milioni per il 2021, 167 milioni per il 2022, 147 per il 2023).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Una scossa di terremoto è stata avvertita nettamente in tutta la regione intorno alle 12.20 di martedì 29 dicembre. La terra ha tremato per diversi secondi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4229 tamponi: 2653 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1033 nello screening con percorso Antigenico) e 1576 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,1%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Arriveranno mercoledì 30 dicembre, all’aeroporto di Falconara Marittima, 8.775 vaccini Covid-19 destinati al personale della sanità pubblica, privata e delle Rsa marchigiane.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1039 tamponi: 474 nel percorso nuove diagnosi (di cui 62 nello screening con percorso Antigenico) e 565 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 27,6%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Appena 60 casi in meno della settimana scorsa dopo la crescita di sette giorni fa. A livello provinciale invece le aree più colpite, Pesaro e Ancona, vedono una crescita mentre le altre province vedono un ulteriore calo dei contagi. Questa settimana sono morti altri 51 marchigiani, la settimana scorsa erano 70.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
“Con RegaliamoCi Offida si è generato, in circa due settimane, un volume di affari superiore ai 160 mila euro”. L’Assessore al Commercio di Offida, Cristina Capriotti, fa il punto della situazione della misura la misura ideata dall’Amministrazione Comunale per il sostegno delle attività commerciali, escluse da altri aiuti.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Il Comitato Direttivo dell'Associazione Bottega del Terzo Settore, riunitosi lunedì 28 dicembre, ha rinnovato la fiducia a Roberto Paoletti, confermato Presidente dell’Associazione, e a Franco Zazzetta, confermato nel ruolo di Vice Presidente. Entrambi sono in carica per il secondo mandato consecutivo, e fino al 2023.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Nell’ambito della programmazione di interventi speciali e mirati a supporto dell’accoglienza turistica regionale, la Giunta ha stanziato un finanziamento di 30 mila euro da destinare al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno per il recupero e la rifunzionalizzazione del foyer per attività congressuali e convegnistiche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Da lunedì 28 dicembre, per tre giorni, fino al 30 dicembre in base al nuovo Decreto di Natale, tutta Italia torna in zona arancione. C'è dunque un piccolo allentamento delle regole, ma solo per poco.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1173 tamponi: 541 nel percorso nuove diagnosi (di cui 34 nello screening con percorso Antigenico) e 632 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 33,5%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il territorio del Parco perde un altro uomo delle istituzioni che, per anni, ha speso la vita a fianco dei suoi concittadini e di tutti coloro che abitano le terre devastate dal sisma. Aleandro Petrucci era il sindaco di Arquata del Tronto, e lo è stato fino alla fine, cercando di portare avanti con coraggio e determinazione la grande sfida della ricostruzione.
www.sibillini.net
Attraverso la lettura un bambino può conoscere nuovi mondi e stimolare così l'immaginazione e la curiosità. È per questo che gli amministratori di Appignano, Colli del Tronto e Offida hanno deciso di registrare dei brevi video per parlare dell’importanza della lettura precoce attraverso i “10 buoni motivi” che Nati per Leggere diffonde ormai a livello nazionale.
Saranno 4 gli appuntamenti, rigorosamente online, che allieteranno le famiglie offidane in questo periodo natalizio, ormai alle porte. Due appuntamenti con la Tombola intergenerazionale, organizzata dalla Fondazione Lavoroperlapersona e due incontri con l’Accademia Teatrale Creativa e Francesco Facciolli, che prevede letture animate e laboratori.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nelle giornate di venerdì 18, sabato 19, domenica 20, lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 dicembre 2020 ha rilevato un'adesione di 59643 persone con 290 casi positivi al test antigenico rapido.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La legge di bilancio, con il voto di fiducia di mercoledì ed il voto finale fissato il 27 dicembre, riserva numerose novità positive per le aree colpite dal sisma 2016: si va dall'introduzione delle norme che facilitano la stabilizzazione del personale addetto alla ricostruzione a nuovi investimenti per ricerca e sviluppo delle imprese per 160 milioni complessivi, dalle proroghe sui mutui a specifiche previsioni vantaggiose sul superbonus 110% per l'edilizia.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
A seguito del confronto quotidiano con la direzione sanitaria, e alla luce delle indicazioni espresse dal Direttore dell’Asur Marche Area vasta n. 4 Licio Livini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha donato al Presidio medico ospedaliero di Amandola letti e attrezzature necessari per l’operatività del nuovo reparto di Medicina.
da Fondazione Carisap
www.fondazionecarisap.it
Non si ferma l'impegno dell'associazione Anchise di Ascoli Piceno - Familiari di persone con demenza, che in continuità con le attività di sostegno ai caregiver realizzate finora per via telematica, promuove un terzo seminario formativo on line, lunedì 28 dicembre alle ore 21,30 sulla piattaforma jitsi-meet, sul tema: "Empatia, relazione, carico emotivo nel rapporto con il paziente affetto da demenza".
da Organizzatori