Archivio: arquata
Si moltiplicano i riconoscimenti per ALUGAME, il progetto didattico itinerante del Consorzio Nazionale CIAL che sta coinvolgendo gli studenti delle Scuole Secondarie di I Grado della nostra regione. Lo staff che entra nelle Scuole è entusiasta del riscontro positivo dei ragazzi, dei professori e dei Dirigenti Scolastici.
da Organizzatori
Lunedì in seno alla settimana della protezione civile il segretariato MIBACT di Ancona ha organizzato un incontro con gli studenti della scuola Primaria e Secondaria di I grado di Arquata del Tronto. Tale evento fortemente voluto dal segretariato proprio ad Arquata è stato accolto e promosso dal dirigente scolastico Prof. Sergio Spurio e dagli insegnanti della scuola da lui diretta.
dal Comando dei Carabinieri
www.carabinieri.it
“Un appuntamento che ritorna, conquistando, anno dopo anno, sempre nuovi affezionati. Ringraziamo Neri Marcorè e tutti gli artisti che hanno prestato la loro opera a questo territorio devastato dal sisma. Grazie a loro continuiamo a vivere l’esperienza di RisorgiMarche che stimola tutti a fare sempre meglio e di più per le comunità terremotate”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Un tronco di circa 40 metri, tagliato nei boschi dei Monti della Laga, trasportato a mano (per 15 chilometri, seguendo un rituale codificato) e innalzato come “albero maestro” di una nave battente bandiera turca.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L’agricoltura per risorgere con il progetto Terra Divina. Rinascere dedicandosi alla valorizzazione di un prodotto legato alla terra e alla tradizione di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), il vino Pecorino, e far sì che questo luogo debba essere ricordato per la sua bellezza, la storia, i prodotti, non solo per il terremoto che l’ha gravemente ferito nel 2016.
da Organizzatori
“Mi congratulo con il nuovo presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e gli auguro un buon lavoro con l’auspicio che possa continuare l’encomiabile opera svolta dall’on. Antonio Tajani in questi anni di presidenza per le zone del Centro Italia colpite dal terremoto."
da Comune di Arquata del Tronto
L’Associazione “Arquata Potest”, dopo il recupero degli antichi sentieri, i progetti editoriali sulla storia del territorio e la valorizzazione della festa patronale, ha deciso di avviare un progetto per l’installazione di una webcam, che vuole essere un occhio perennemente vigile sulle ferite e la ricostruzione di Arquata del Tronto (AP), uno dei comuni più colpiti dai terremoti del Centro Italia del 2016, inteso come simbolo dell’intero cratere, quello vero e profondo.
dagli Organizzatori
Arquata del Tronto: sabato il musical "Alice nel Paese delle Meraviglie" di Arquata Arte Rigenerante
L’arte rigenera l’arte e, nel caso di Arquata del Tronto, non solo. Il Comune dell’ascolano infatti, colpito duramente dal sisma del 2016, è stato protagonista per tutto l’anno scolastico 2018/19 di un progetto dedicato ai bambini dell’asilo, scuola elementare e media riuniti tutti nello stesso edificio scolastico.
dagli Organizzatori
Molti la davano irrimediabilmente distrutta perché sepolta dal terremoto, ma dalle macerie di Arquata è rinata la tela dell’Annunciazione, un’opera di pregevole fattura sulle cui attribuzioni sono in atto degli studi, che si trovava nell’altare maggiore della Chiesa dell’Annunziata posta nel capoluogo della cittadina distrutta dal sisma.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Si è conclusa con successo presso la Sala Polivalente “Centro Val di Non” a Pretare, frazione di Arquata del Tronto, la prima parte dell’evento finale della III° edizione di “Tino nel Mondo del RifiUtile - percorso didattico alla scoperta della raccolta differenziata”. Si tratta del progetto di Legambiente Marche, fortemente voluto dall’Amministrazione Provinciale insieme ai Comuni del Piceno, con la collaborazione di Ecoinnova e Picenambiente, volto a sensibilizzare i più giovani sul tema dei rifiuti.
www.provincia.ap.it
Tradizione e innovazione, mista a un po’ di fantasia e abilità tipica dei giovani. È il mix enologico e professionale che gli Istituti agrari di Ascoli Piceno e Macerata hanno portato al Vinitaly, con due progetti presentati nello stand della Regione Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it