Archivio: sisma
Arrivano alla Regione Marche ulteriori 120milioni di euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile per le spese emergenziali, previste fino al 30 aprile 2020, per il sisma. Ad oggi l’ammontare complessivo delle risorse trasferite è di 1 miliardo e 144 milioni di euro, di questi 731 milioni sono stati rendicontati.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Un giorno importante per le Marche: la Corte Costituzionale riconosce il valore e l’importanza del ruolo delle Regioni nella ricostruzione”: lo dichiara il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, in merito alla sentenza della Corte Costituzionale appena depositata.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Regione Marche, esperti del settore e giovani studenti a confronto per scoprire il nostro territorio e progettare insieme un futuro. È quanto accaduto venerdì scorso nelle aule dell’Istituto tecnico per il turismo Fazzini di Grottammare dove un gruppo di ragazzi ha incontrato i maggiori responsabili del sistema del turismo marchigiano.
Da Fabio Urbinati
Consigliere Regionale Italia Viva
Il presidente della Regione Marche, in vista mercoledì mattina all’Usr (Ufficio speciale ricostruzione) di Ascoli e poi in conferenza stampa per affrontare il tema degli investimenti della Regione Marche, ha affrontato, a margine degli incontri, il tema del decreto sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nell’ambito della 36’ Assemblea nazionale dell’Anci in programma ad Arezzo, approfittando della presenza del Presidente della Camera Roberto Fico, il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi nella sua veste anche di Coordinatore nazionale dei presidenti delle Anci regionali, nel corso della tavola rotonda conclusiva alla quale ha assistito lo stesso presidente Fico ha colto l’occasione per rivolgere un appello accorato.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Mentre il Governo si accinge a concretizzare con la conversione del nuovo DL Sisma l’ulteriore snellimento delle procedure, dalla cabina di coordinamento presieduta dal Commissario Farabollini arrivano buone nuove per le Regioni terremotate del Centro Italia.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
La Giunta regionale ha individuato le date per le vendite di fine stagione del 2020. Nelle Marche rispecchiano quelle stabilite a livello nazionale, nell’ambito dei criteri fissati dalla Conferenza delle Regioni. I saldi invernali inizieranno il 4 gennaio (primo giorno feriale antecedente l’Epifania) e termineranno il 1° marzo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“L’incontro è stata una occasione importante per ribadire il ruolo che la cooperazione ha nella nostra regione. Un ruolo di primo piano nella gestione dei servizi alla persona fatta sempre con grande qualità e capacità di leggere i bisogni e organizzare le risposte.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Gli occhi si fanno lucidi quando la gioia dei ragazzi esplode nel toccante ringraziamento letto da un’alunna ed è chiaro alle centinaia di presenti che l’inaugurazione della Primaria Pietro Santini di Loro Piceno, finanziata con ordinanza 14 del Commissario alla Ricostruzione e con il contributo del Gruppo Unipol, è prima di tutto una festa che si conclude con il taglio del nastro da parte del Commissario Piero Farabollini con il sindaco Robertino Paoloni, l’arcivescovo di Fermo Mons. Rocco Pennacchio, il presidente della Regione Luca Ceriscioli e quello di Unipol Pierluigi Stefanini.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Con Decreto del Commissario n.444 del 31 ottobre scorso sono stati assegnati alla Regione Marche complessivamente 6,2 milioni di euro, pari al 62 per cento delle risorse complessive, per consentire la realizzazione di 40 aree attrezzate per finalità turistiche in 35 Comuni del cratere sismico.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“La valutazione, a seguito della bocciatura della mozione chiedeva alla Giunta regionale un impegno per risolvere i problemi dei tecnici professionisti del terremoto, potrebbe essere nel merito della questione. Perché nessuna delle richieste che avevo fatto ben quattro mesi fa ad oggi è stata risolta – ha commentato il consigliere di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi –.
da Fratelli d'Italia - AN
Gruppo Consiliare delle Marche
“Apprezziamo un decreto in cui, finalmente, si parla solamente del sisma del Centro Italia. Ma vogliamo essere chiari: questa è l’ultima occasione per fare in modo che parta davvero la ricostruzione, che altrimenti rimarrà solo elemento di polemica tra le forze politiche. Qui ci sono i sindaci che vogliono osare, il Parlamento osi insieme a loro”.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Doppio appuntamento a Roma per la presentazione ufficiale della ricerca “Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016”, voluta dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa e realizzata attraverso la collaborazione diretta delle quattro Università marchigiane e quella esterna dell’Ateneo di Modena – Reggio Emilia.
da Assemblea legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
“Abbiamo pubblicato mercoledì 9 la graduatoria delle scuole delle quattro Regioni colpite dal sisma del 2016 e del 2017, che potranno beneficiare dei 120 milioni di euro che sono stati stanziati per la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico. Si tratta di un investimento fondamentale per le comunità scolastiche di quelle zone.
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
“Quello in carica è il quarto governo che accompagna la ricostruzione ed è necessario che si faccia carico di tutti gli strumenti che chiediamo da tempo. Abbiamo bisogno di un decreto ad hoc per il sisma del centro Italia che accolga gli emendamenti che abbiamo proposto insieme alla Conferenza delle Regioni e all’Anci per velocizzare la ricostruzione. Fino a oggi sono mancati quegli strumenti straordinari che possono affrontare una situazione straordinaria come quella delle Marche dopo il sisma”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Con il messaggio n. 3247 del 06 settembre scorso, l’Inps ha fornito le indicazioni operative specifiche per ciascuna gestione previdenziale, per la ripresa dei versamenti contributivi sospesi a causa degli eventi sismici del Centro Italia.
da Confartigianato Imprese
www.confartigianatoimprese.net
Sisma: a disposizione delle imprese del cratere il credito d’imposta per gli investimenti produttivi
A fine estate è stato pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che dà attuazione a quanto previsto dal D.L. n. 8 del 2017. Tale ultima normativa prevede l’estensione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, alle imprese localizzate nei comuni del “cratere”, colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016.
www.confartigianato.it
“L’accordo raggiunto per la ripartizione del personale destinato alla ricostruzione dal DL sblocca cantieri innesta linfa vitale nei processi istruttori e rappresenta un’ulteriore occasione per ribadire che la ricostruzione non prescinde dalla condivisione di intenti e risorse nel comune sforzo di dare risposte ai territori”.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Si è concluso, con l'ultimo giorno del Meeting, il ciclo di incontri presso lo stand delle Marche con i Comuni del Cratere e con le imprese che hanno beneficiato dei bandi emanati dalla Regione grazie ai fondi aggiuntivi dell’Unione Europea per il sisma del 2016.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Agosto e ottobre 2016, gennaio 2017: tre mesi che hanno devastato l’Appennino Centrale con scosse potentissime che hanno lasciato morti da piangere, pietre da rimuovere e riparare, piccole e grandi storie da ricostruire in un’area già messa a dura prova dal progressivo spopolamento. Da allora sono passati tre anni, tre governi, tre commissari.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
“A una prima fase di gestione dell’emergenza affrontata con modalità e risorse adeguate è seguito una ricostruzione post-sisma che è molto lontana dalla sua conclusione”.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Istituiti anche per il prossimo anno scolastico con decreto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche ulteriori posti in aggiunta all’organico ordinario di insegnanti e personale ATA per le scuole del cratere in base all’ulteriore proroga delle disposizioni sugli interventi in favore delle popolazioni delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 (DL 189/2016).
da Ufficio Scolastico Regionale
Ancona Marche
“Siamo a tre anni dal sisma e ad un anno dall’insediamento del nuovo Governo che si era impegnato in campagna elettorale ad essere promotore di una svolta. Era stata promessa un’accelerazione delle procedure attraverso la semplificazione, più personale a servizio della ricostruzione e risorse per poter andare avanti. Invece ci siamo trovati con il governo dello “zero”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Un appuntamento che ritorna, conquistando, anno dopo anno, sempre nuovi affezionati. Ringraziamo Neri Marcorè e tutti gli artisti che hanno prestato la loro opera a questo territorio devastato dal sisma. Grazie a loro continuiamo a vivere l’esperienza di RisorgiMarche che stimola tutti a fare sempre meglio e di più per le comunità terremotate”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Sono state approvate oggi, nella cabina di Regia che si è svolta a Rieti, tre nuove ordinanze per le zone terremotate del Centro Italia. Un altro importante tassello nell’azione quotidiana che il Governo Conte sta portando avanti per ridurre il più possibile i disagi dei terremotati e accelerare al massimo la ricostruzione nelle regioni colpite dal sisma del 2016”. È quanto dichiara il commissario straordinario Piero Farabollini.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
“Siamo terremotati, non abusivi”. Era lo slogan di una protesta dei cittadini sfollati che chiedevano uno spiraglio normativo – oltre che di comprensione e buon senso – dopo le vicende emerse con i fatti di “nonna Peppina”.
Consigliere Elena LEONARDI Gruppo Consiliare delle Marche Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
"Quando in un canile ci sono dieci cani affamati e si buttano nove ossi, il problema non tarderà ad emergere e, prima o poi, si vedranno le zanne". Ha utilizzato questa metafora, Peppino Giorgini, nel commentare le delucidazioni della Regione in merito alla gestione delle macerie del sisma.
Peppino Giorgini
Consigliere Regionale Marche del Movimento 5 Stelle
“Esorto Ceriscioli e Pezzanesi a rimboccarsi le maniche come fanno Commissario e Governo anziché rilanciare continuamente a beneficio dei media. Grazie alla semplificazione normativa ora in campo non c’è più spazio peri bluff: serve mettere le carte in tavola guardando allo stato dell’arte della ricostruzione per correggere e spingere ove necessario”.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Confartigianato vuole porre l’attenzione su una paradossale situazione creatasi in seguito alla recente pubblicazione della circolare del Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla nuova Zona Franca Urbana.
da Confartigianato Imprese
www.confartigianatoimprese.net
“Abbiamo preso atto che è stato presentato meno del 10% delle pratiche attese. Dopo lo sbloccacantieri questa proroga per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi va nella direzione di un ulteriore sforzo del Governo, attraverso la struttura commissariale, per favorire il rientro dei terremotati nelle loro case”.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Il Tar del Lazio con una serie di sentenze con le quali ha accolto ricorsi proposti da decine di Comuni, tutti interessati dagli eventi sismici che hanno colpito il territorio marchigiano da agosto 2016 a gennaio 2017 ha dichiarato nulla l'ordinanza del dicembre 2017 del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 nella parte in cui stabiliva che, in relazione agli interventi previsti ed ammessi a contributi pubblici, l'entità del contributo stesso fosse da considerarsi al netto dell'indennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti per le stesse finalità.
da Anci Marche
www.ancimarche.it