Sono 2.177 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 2 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Domenica 3 luglio il centro storico di Appignano del Tronto sarà teatro dell’ultimo appuntamento della seconda edizione del Rural Art Festival, il festival organizzato dal Comune di Appignano del Tronto nell’ambito del progetto europeo Ruritage, con la collaborazione della Pro Loco di Appignano del Tronto.
Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni sabato dalle ore 8 alle ore 9, si svolgeranno una serie di lezioni di yoga tenute dall’insegnane Eugenia Brega così come avvenuto nel 2021. L’iniziativa è organizzata da Cooperativa DLM, col sostegno di Comune di Ascoli Piceno e Qualis Lab – Analisi Cliniche, con la collaborazione tecnica di U.S. Acli Marche. Le lezioni si svolgeranno presso lo spazio antistante la chiesa della Santissima Annunziata.
Quarto appuntamento stagionale, lunedì 4 luglio, con l’iniziativa “Salute in cammino per la cultura” durante la quale si parlerà di “Acqua fonte di vita”. L’iniziativa è promossa dall’Unione Sportiva Acli Marche e realizzata grazie al contributo di Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno e Comune di Ascoli Piceno e di Qualis Lab – Analisi Cliniche. La partenza avverrà alle ore 21 in Piazza Arringo.
La gravissima, sperequata ripartizione dei finanziamenti, effettuata dalla Regione Marche e dall’ASUR, nei confronti dell’Area Vasta 5 nonché il mancato riequilibrio dei fondi contrattuali da parte della stessa Regione e dell’ASUR, nonostante che la Legge Regionale n. 8 del 21/03/2017 avesse disposto tale obbligo, hanno emarginato questo territorio con il conseguente depauperamento del Servizio Sanitario, tra l’altro a favore della sanità privata presente nel solo Piceno per il 50% dell’intero insediamento regionale a dimostrazione dell’inadeguatezza della struttura pubblica.
da RSU AV5
La seduta dell’ultimo consiglio comunale di Ascoli Piceno, è stata l’occasione per tornare sull’argomento della farmacia comunale. Dopo la sentenza del consiglio di stato, la farmacia Comunale 1 di Brecciarolo, gestita attualmente da una società privata dovrà infatti tornare nella disponibilità del Comune di Ascoli Piceno nel giro di qualche settimana. La farmacia fu aggiudicata per 1.220.000 euro.
da Federazione Provinciale Partito Democratico Piceno
Le consultazioni della commissione di designazione del nuovo presidente dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Ascoli Piceno si sono concluse. Il Consiglio Generale, appositamente riunitosi per conoscere il risultato dell'ascolto della base associativa e per votare il candidato presidente, si è espresso in maniera unanime: il candidato sarà Simone Ferraioli.
da Confindustria Ascoli Piceno
Desta perplessità il comunicato stampa con il quale la Direzione di AV5 ha annunciato una serie di interventi che sarebbero orientati, tra l’atro, a potenziare l’attività dei pronto soccorso, e ad assicurare lo svolgimento delle attività cliniche, garantendo contemporaneamente il rispetto dei diritti contrattuali come il godimento delle ferie ampiamente meritate dopo anni durissimi di pandemia e turni massacranti.
da CIMO
Rivive l’antica tradizione della Transumanza Arquatana. Dopo il successo dello scorso anno, l’Associazione Arquata Potest, in collaborazione con le Aziende Agricole locali, promuove ancora una volta l’appuntamento con la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche e col patrocinio gratuito del Comune di Arquata del Tronto e Bim Tronto - Bacino Imbrifero Montano del Tronto.️
da Associazione Arquata Potest
Sono 1.938 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 2 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Sabato 2 e domenica 3 luglio si terrà la 7ª edizione di Ama Festival, organizzato da Ama Aquilone Cooperativa Sociale, che festeggia in questa occasione i suoi quarant’anni di attività. Il tema scelto è “ama”, un imperativo laico che, dopo due anni di sospensione forzata del Festival, suona come un richiamo ai valori dell’accoglienza, dell’aiuto, della coesione sociale che animano da sempre la Cooperativa Ama Aquilone.
da Organizzatori
Si è riunito mercoledì mattina il Comitato paritetico di Protezione civile per fare il punto sull’emergenza idrica nelle Marche. Hanno partecipato, oltre all’assessore alla Protezione Civile e Ambiente, Stefano Aguzzi e i dirigenti regionali, i rappresentanti delle cinque Prefetture marchigiane, dei 5 ATO competenti a livello provinciale e l’ANCI.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono 2.445 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Direzione di Area Vasta informa i cittadini che è garantita l’assistenza medica anche ai turisti presenti sul nostro territorio, dai Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta dell’Area Vasta 5, sulla base degli Accordi collettivi nazionali e regionali.
da Asur Marche - Area vasta 5
Un Appennino inclusivo, che non conosce barriere e ostacoli. Accade ad Arquata del Tronto, nel cuore del Centro Italia ferita dal terremoto, dove grazie alla campagna di raccolta fondi Alleva La Speranza + promossa da Legambiente ed Enel, il rifugio Mezzi Litri - posto a 1360 metri di altezza - ha potuto realizzare il suo sogno che ha al centro un turismo slow, sostenibile e accogliente.
da Enel
Sono 693 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 3 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno comunica che, ad esito della procedura di nomina di un componente l’Organo di indirizzo all’interno della terna di candidati presentati dal Comune di San Benedetto del Tronto, è stata nominata Maria Antonietta Lupi.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Un viaggio coinvolgente, unico, inclusivo e accessibile per scoprire le Marche?
www.giocamondo.it
È appena uscita l’attesa ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile con cui vengono prorogati i tempi di presentazione dell’istanza per mantenere il Cas o gli altri benefici abitativi emergenziali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Presidente della Provincia Sergio Loggi ha inviato al responsabile struttura territoriale Anas Marche e, per conoscenza al Presidente della Regione Marche Acquaroli, una lettera con la quale si chiede la sospensione nel periodo estivo dei cantieri attualmente presenti sulla Superstrada Ascoli – Mare.
www.provincia.ap.it
Mettere a punto uno strumento diagnostico per valutare i profili internazionali di attrattività della nostra regione. E’ questa la missione di due giorni della visita dei delegati OCSE nelle Marche, tra le quattro regioni italiane ( insieme a Liguria, Campania e Sicilia e altre 25 regioni di altri Paesi stranieri) individuata dallo stesso organismo europeo per un confronto su temi strategici su cui costruire una collaborazione costante finalizzata a ripensare i termini dell’attrattività regionale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Quella passata è stata una notte dove i vigili del fuoco di Ascoli Piceno sono stati impegnati per il forte vento.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sabato 25 Giugno il Comune di Carassai (AP) ha presentato presso la sala consiliare, il concerto didattico “viaggio musicale con la tuba” tenuto dal concertista Gianmario Strappati, Ambasciatore di Missioni Don Bosco per la musica nel mondo e docente presso il Conservatorio di Stato “G. Verdi” di Ravenna.
da Organizzatori
Sono 1.283 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il Presidente della Provincia Sergio Loggi si è incontrato nella sede di V.le della Repubblica nell’Istituto “Fermi – Sacconi – Ceci” di Ascoli Piceno con il pro-rettore vicario dell’Università di Camerino Prof. Graziano Leoni, la Prof.ssa Lucia Pietroni ordinaria di Disegno Industriale presso la Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” e il Dirigente Scolastico del Fermi Ado Evangelisti.
www.provincia.ap.it
Ha preso il via l’iniziativa “Castorano e lo sport 2022”, progetto realizzato dalla locale amministrazione comunale e dall’U.S. Acli provinciale. Sono diversi i corsi che si svolgeranno fino al 28 luglio, tutti di carattere gratuito e tutti all’aria aperta nel tentativo di coinvolgere più persone possibile nella pratica dell’attività fisica.