comunicato stampa
In Consiglio l’assestamento di Bilancio e la variazione del Piano Opere pubbliche

Il Consiglio Provinciale è stato convocato per martedì 25 novembre alle ore 15.30, a Palazzo S. Filippo, con 12 punti all’ordine del giorno tra cui si segnalano:
- la variazione al Programma triennale delle opere pubbliche per la realizzazione di un percorso sulla sponda sinistra del fiume Tronto da utilizzare per il transito dei mezzi di servizio necessari alla pulizia dell’argine. L’intervento, dell’importo di 300mila euro, si inserisce tra le numerose soluzioni progettuali adottate in Italia dirette a consentire la manutenzione e, contemporaneamente, la valorizzazione della rete idraulica attraverso la creazione di percorsi dislocati lungo le vie d’acqua che connotato il territorio. Tali percorsi sono, infatti, utilizzabili sia dai ciclisti sia dai mezzi necessari alla manutenzione e monitoraggio degli argini;
- la modifica al regolamento di contabilità dell’ente, non discusso nelle precedenti sedute, attinente alla creazione di un apposito disciplinare operativo
- gestionale dalle elevate caratteristiche di flessibilità volte ad una sempre più efficiente tempestiva contabilizzazione dei beni patrimoniali;
- l’atto di indirizzo per l’estinzione anticipata dei mutui assunti con la Cassa depositi e prestiti antecedentemente al 31 dicembre 1996. Tale manovra intende perseguire politiche di gestione manageriale e attiva delle passività finanziarie dell’Ente al fine di contenere le spese correnti per interessi e ricercare una composizione ottimale del portafoglio di indebitamento;
- l’assestamento generale del bilancio di previsione 2008 e variazioni al pluriennale 2008/2010. Si tratta di un adempimento previsto dalla normativa entro il 30 novembre di ogni anno diretto ad assicurare il mantenimento degli equilibri di bilancio. Nel documento vengono previste maggiori entrate per 246mila euro per incrementare i fondi già stanziati per la realizzazione del programma P.A.R.I. volto al reinserimento di lavoratori svantaggiati e di circa 168 mila euro destinati al finanziamento di iniziative per l’inserimento lavorativo dei disabili. Per quanto concerne la viabilità, vengono iscritti a bilancio 5 milioni e 138 mila euro di fondi ex Anas per la realizzazione della circonvallazione dell’abitato di Amandola e circa 10 milioni di euro derivanti dall’accordo di programma quadro Stato-Regione per la strada intervalliva “Mezzina” (primo stralcio Val Tronto-Val Tesino).
Sempre nel documento contabile vengono annotati i fondi della Regione Marche (circa 900 mila euro) per la formazione del catasto stradale provinciale finalizzato alla completa conoscenza dello stato e delle caratteristiche della rete viaria (1842 km), elemento fondamentale per l’ottimale e futura programmazione di risorse;
- la variazione al Programma triennale delle opere pubbliche 2008-2010 con l’acquisizione di risorse per 580 mila euro da destinare per 100 mila euro a lavori manutenzione straordinaria e per 480 mila euro ai seguenti interventi sul patrimonio scolastico ed istituzionale dell’Ente: sistemazione varie per messa in sicurezza dell’Istituto Tecnico Agrario di Ascoli Piceno (110 mila euro), completamento del secondo piano della casa colonica dell’Istituto Tecnico Agrario di Ascoli Piceno adibita ad uffici provinciali (150mila euro), sistemazioni varie all’interno dell’Istituto Tecnico Commerciale di Grottammare (110mila euro) e la sistemazione della copertura dell’Istituto Tecnico Commerciale “Capriotti” di San Benedetto del Tronto (110mila euro);
- la conferma del piano-programma che prevede la vendita della sede dell’Istituto Tecnico Commerciale di Ascoli Piceno (Corso di Sotto) per la realizzazione dei seguenti interventi: la ristrutturazione della palestra del Liceo scientifico di Ascoli, il secondo stralcio funzionale del Polo Scolastico di Ascoli , la realizzazione di spazi e servizi comuni funzionali allo stesso Polo di Ascoli, il completamento della sede degli uffici provinciali presso l’area palazzo Ramazzotti, la soprelevazione del corpo odontotecnico (primo stralcio) dell’Ipsia di San Benedetto del Tronto;
- il piano di alienazione di ‘reliquati stradali’ di proprietà della Provincia. Dopo aver verificato, come prescritto dalla legge, che alcune piccole porzioni di terreno non sono più funzionali per i tracciati delle strade provinciali ed i Comuni non sono interessati all’acquisizione, tali residui vengono venduti ai privati richiedenti in base a quanto previsto dal regolamento di alienazione dei beni dell’Ente;
- l’ordine del giorno presentato dal consigliere Vittorio Crescenzi relativo alla divisione della Provincia di Ascoli Piceno. Si chiede l’impegno della Giunta provinciale “a far sì che la realizzazione della divisione della Provincia avvenga seguendo criteri di equità e solidarietà ed in un’unica soluzione comprendente sia la dotazione organica del personale, che il patrimonio provinciale”. Nel documento si chiede anche di procedere a richieste di finanziamenti specifici ed integrativi sul bilancio statale generale per garantire i pareggi di bilancio e risorse regionali aggiuntive dei fondi strutturali già previsti per il Piceno;
- l’approvazione del regolamento per la concessione e l’uso dei locali di proprietà provinciale. L’atto disciplina l’utilizzo da parte di associazioni, enti locali, organizzazioni sindacali, onlus, partiti politici e privati delle strutture e attrezzature fisse e mobili di proprietà dell’Ente in occasione dello svolgimento di manifestazioni, mostre, seminari, convegni ed eventi di carattere storico/culturale/sociale rilevanti per il territorio.
