SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
E\' il mio ambiente: concorso a premi per le scuole

2' di lettura 1384

ambiente
Si è aperto giovedì 10 dicembre il concorso per le scuole elementari e medie inferiori dal titolo “E’ IL MIO AMBIENTE. I grandi risultati si ottengono insieme” per ottenere dai ragazzi contributi fattivi all’ideazione di nuove strategie utili a rilanciare il tema della differenziata anche nei prossimi anni.

In programma il secondo Convegno Nazionale dal titolo USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE in calendario venerdi 19 dicembre 2008 presso la Cartiera Papale di Ascoli Piceno sarà presentato in conferenza stampa mercoledi 17 dicembre 2008 ore 11,30 presso la Sala Giunta della Provincia di Ascoli Piceno “E’ un progetto articolato che abbiamo varato con il consenso di tutte le Amministrazioni comunali, pronte a recepire l’invito e a collaborare per la sua riuscita – spiega l’assessore provinciale all’ambiente Manuela Marchetti – Ma deve poi avere un riflesso pratico e, poiché conosciamo le difficoltà in cui si dibattono i Comuni, specie quelli piccoli, abbiamo individuato nel Bilancio provinciale delle risorse per sostenere le amministrazioni locali nel rilancio della raccolta differenziata.


Abbiamo chiesto a ciascun Comune di indicarci le proprie necessità e, nei limiti delle risorse disponibili, li supporteremo puntando essenzialmente sul recupero degli oli di cucina e della frazione umida dei rifiuti. La nostra vuol essere dunque un’azione completa - è la conclusione dell’assessore Marchetti – da un lato l’informazione, dall’altra aiuti concreti ai Comuni affinché i cittadini possano poi disporre degli idonei servizi per far sì che tutto questo lavoro porti ad un sensibile incremento della differenziata”. La campagna, promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia e realizzata dall’agenzia “SCEVERTI.IT”, ha come slogan principale “CHI RECUPERA NON INQUINA e difende l’ambiente” e punta in particolare a sviluppare il recupero degli oli di cucina (che normalmente finiscono negli scarichi pregiudicando la funzionalità degli impianti di depurazione) e della frazione umida degli scarti che, da sola, costituisca circa il 30% di tutti i rifiuti domestici prodotti.


E’ previsto un articolato programma di comunicazione attraverso un piano distributivo che vede coinvolti i Cea – Centri di Educazione Ambientale e gli uffici relazione con il pubblico di tutti i Comuni della Provincia e la realizzazione di un Manuale pratico scaricabile on line sul sito www.provincia.ap.it che in modo semplice, spiega come si può fare un’efficace raccolta differenziata.



ambiente