comunicato stampa
\'Mini-Darwin alle Galapagos\': la storia dell\'evoluzione raccontata ai bambini attraverso una mostra interattiva

L’evento, organizzato dall’Assessorato provinciale alla Cultura e dal “Sissa Medialab” di Trieste (prestigioso istituto nel campo della comunicazione delle scienze) intende ripercorrere la tappa più importante del viaggio che il noto scienziato compì a bordo del brigantino “Beagle”, tra il 1831 e il 1836, alle isole Galápagos.
Un soggiorno che gli permise di compiere straordinarie osservazioni, fondamentali per elaborare la celebre teoria sull’evoluzione delle specie.
Attraverso una suggestiva scenografia di tipo teatrale, con riproduzioni di animali, proiezioni fotografiche, videoinstallazioni e giochi, pannelli didattici interattivi, è possibile analizzare non solo il contesto naturale delle isole e loro biologia e geologia terrestre e marina, ma anche scoprire e conoscere più da vicino l’evoluzione e la sua eredità in termini di conservazione delle specie, biodiversità, sostenibilità.
Inoltre, si può partecipare ad una serie di laboratori didattici a tema come “I vantaggi del farsi belli” (una versione semplificata di una simulazione usata dagli scienziati che, con semplici regole per il passaggio da una generazione all’altra, dimostra come essere appariscenti può essere un grande vantaggio evolutivo), “Tassonomia” (con oggetti piccoli, di forme e materiali vari si classificano gli oggetti e si costruisce una mappa tassonomica in base a una chiave dicotomica scelta a piacere), “L’albero evolutivo della pasta” (dove l’evoluzione viene spesso rappresentata ad albero).
I “Musei della Cartiera Papale” sono aperti al pubblico tutti i sabati e le domeniche ad aprile e maggio (dalle ore 16 alle 19), con aperture straordinarie nel periodo di Pasqua (11-12-13 aprile) e del ponte del 25 e 26 aprile (dalle 15,30 alle 19,30).
Per le scolaresche ed i gruppi, i Musei sono visitabili tutti i giorni su prenotazione (via fax e da inviare almeno una settimana prima). Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno chiamando i numeri telefonici: 0736.277554-553 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: museidellacartiera@provincia.ap.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/ezSn