comunicato stampa
Un convegno per illustrare tre anni di lavoro sull\'oliva tenera ascolana

Dopo i saluti del dirigente dell’I.T.A. “Ulpiani” Margherita Bonanni, del consigliere della fondazione Carisap Gino Troli, del presidente della Camera di Commercio Enio Gibellieri e del presidente della Provincia Massimo Rossi, sono previsti gli interventi tecnici.
Per l’Istituto agrario “Ulpiani” parleranno Francesco Bonelli (“La consistenza e la distribuzione geografica dell’intera filiera produttiva della DOP”), Cristiano Cocci (“Interventi strutturali del progetto OTA”), Roberto Bruni (che, insieme a Nunzio Isidoro e Gianfranco Romanazzi della facoltà di Agraria dell’Università politecnica delle Marche, illustrerà i risultati dei tre anni di sperimentazione sul controllo dei fitofagi), Leonardo Seghetti (“Evoluzione delle tecniche di deamarizzazione e qualità dell’olio da oliva tenera”).
Sono previsti anche gli interventi di Ugo Marcelli, vicepresidente del Consorzio dell’oliva tenera, del funzionario del Servizio Agricoltura della Provincia Egea Latini, di Roberto Catorci, dell’Autorità pubblica di controllo dell’Assam. Al termine dei lavori, attorno alle 12,30, sarà assegnato il premio “Oliva d’oro”, un riconoscimento assegnato a chi si è distinto per esaltare “la cultura e la coltura” dell’oliva tenera. Una degustazione guidata della tenera ascolana e degli olii extravergini piceni concluderà la mattinata.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eAoP