SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

articolo
Sulla via dell\'arte- Colori e forme delle parole di San Paolo

2' di lettura
1695

La mostra ripercorre il messaggio di San Paolo attraverso le opere dei grandi dell\'arte contemporanea. Un percorso estetico e spirituale, che sfiora i luoghi del romanico e la città di Ascoli Piceno, creando un\'atmosfera suggestiva.
Sabato alle ore 15, nell\'auditorium della fondazione di Ascoli Piceno, si terrà il convegno d\'apertura della mostra d\'arte moderna \"Sulla via dell\'arte- Colori e Forme delle parole di San Paolo\".

Promossa dall\'Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali e dal servizio di Pastorale Giovanile della diocesi di Ascoli, la mostra ripercorre il messaggio di San Paolo attraverso le opere dei grandi dell\'arte contemporanea: Carla Accardi, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Anne e Patrik Poirier, Jiri Kolar, Uluc Suhendan, Ennio Calabria, Mario Merz, Sandro Chia, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Marinucci, Giacomo Balla, Osvaldo Licini, Hans Hartung, Sebastian Matta, Lucio Fontana, Filippo De Pisis, Guglielmo Achille Cavellini, Hermann Nitsch, Gilbert & George, Philip Corner, Fabio Peloso, Sol LeWitt, Joseph Beyus, Plumcake, Yoko Ono, Larry Miller, Francis Bacon, Umberto Mastroianni, Andrea Martinelli, Ruggero Savinio, Omar Galliani, Giuliano Giuliani, Mimmo Paladino.

Un percorso estetico e spirituale, che sfiora i luoghi del romanico e la città di Ascoli Piceno, creando un\'atmosfera suggestiva, in cui il messaggio universale dell\' \"Apostolo delle Genti\" trova nell\'opera d\'arte un naturale completamento ed una necessaria alternativa di riflessione. Un evento informativo e celebrativo per raccontare la figura di un Santo, di un uomo e di un comunicatore di prodigiosa attualità. Nelle chiese di San Vincenzo e Anastasio e di Santa Maria Intervineas saranno, inoltre, esposte le opere dei giovani della \"Residenza d\'artista\", che si è svolta ad Ascoli Piceno dal 14 al 24 aprile 2009.

Gli artisti, italiani e stranieri provenienti dalle migliori Accademie, attraverso un lavoro di dieci giorni, vissuto nell\'affascinante \"ambiente-officina\" delle chiese romaniche, hanno reinterpretato pittoricamente la figura di San Paolo, dischiudendola a letture diverse, ora più rigorose ora più concettuali, tutte di coinvolgente efficacia.