comunicato stampa
Falerone: proseguono gli appuntamenti del TAU

Al Teatro Romano Franco Oppini è il protagonista di Pseudolo. Lo spettacolo conserva l’intreccio e la partitura tipica del dialogo plautino, che coniuga la comicità con l’amore, l’inganno con la poesia. A questo fanno da cornice le musiche originali di Simone Sciumbata.
Scrive il regista Maurizio Annesi nelle note allo spettacolo: “Pseudolo è sicuramente una delle commedie più riuscite e rappresentative di Plauto. Appartenente al periodo della maturità del commediografo latino, fu rappresentata per la prima volta nel 191 a.c., e da allora ha avuto ininterrotta fortuna.
Imperniata sulla vicenda della separazione forzata dei giovani amanti e sull’atteso ricongiungimento finale, si avvale della creazione di due personaggi, che più di ogni altro rendono comicamente esplosiva tutta la commedia: il servo scaltro Pseudolo, vero antesignano di quella genia di servi astuti, maliziosi, gioiosi e fieri di se stessi che tanto hanno animato tutto il teatro; e il ruffiano Ballione, cinico e superbo, causa del mal d’amore dei due giovani amanti.
Proprio grazie agli intrighi e alle astuzie di Pseudolo tutta la vicenda approderà al tanto atteso lieto fine. Ma non dobbiamo illuderci di cogliere momenti o personaggi eroici; Plauto non ci ha mai abituato a questo.
Il suo mondo scenico è composto da un’umanità priva di gloria e di onore, ove regna solo la legge dell’inganno finalizzato al proprio tornaconto, e dove la irrefrenabile comicità si basa su personaggi che esprimono i vizi e gli inganni, comuni nella sua Roma: “homo homini lupus”.
Non a caso un altro grande del teatro, Molière, ha attinto da Plauto idee per quei personaggi immortalati nella loro tragicomica umanità. Lo spettacolo che presentiamo conserva l’intreccio, mantenendo la partitura tipica del dialogo plautino: sagace, veemente, beffardo, a volte violento, ma sempre satirico, surreale e incredibilmente moderno. E Pseudolo, l’abile servitore, riassume tutto ciò.”
Lo spettacolo è prodotto dal Teatro San Lorenzo. Accanto ad Oppini gli altri interpreti dello spettacolo sono Renato Campese, Marco Paoli e Cristina Caldani. Inizio spettacolo ore 21.30.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eCsX