SEI IN > VIVERE ASCOLI > SPORT

comunicato stampa
Continua il ciclo di incontri della Provincia con le realtà sportive locali

3' di lettura 1403

Prosegue la serie di incontri promossi dall’assessore provinciale allo Sport Filippo Olivieri per conoscere le principali iniziative e manifestazioni sportive, nonché le priorità e le problematiche delle numerose associazioni sportive presenti sul territorio.

Dopo Grottammare, è stata la volta di San Benedetto del Tronto che ha ospitato, all’Auditorium comunale, il summit con i rappresentanti della società della Riviera, alla presenza dell’assessore comunale allo Sport Eldo Fanini, della dirigente comunale Renata Brancadori e del dirigente del Servizio Sport della Provincia Roberto Giovannozzi.



“E’ impegno della Provincia attraverso questo ciclo di appuntamenti – ha dichiarato l’assessore Olivieri alla platea dei responsabili delle associazioni costiere – recepire e accogliere le istanze del mondo dello Sport del Piceno cercando di realizzare un’azione di raccordo e programmazione, in base anche alle disponibilità economiche dell’Ente, che ad oggi purtroppo non appaiono molte. Oltre agli sport tradizionalmente più praticati e seguiti – ha proseguito l’assessore – è nostra intenzione dare slancio ai cosiddetti ‘sport minori’ che costituiscono, di fatto, un autentico patrimonio di saperi e valori, soprattutto per i più giovani. Proprio nei confronti degli adolescenti – ha aggiunto Olivieri – intendiamo realizzare e portare avanti, nei prossimi mesi, alcune iniziative specifiche (attraverso questionari, tavole rotonde, incontri nelle scuole) per conoscere e approfondire le cause dell’abbandono della pratica sportiva soprattutto nelle generazioni a cavallo tra le scuole medie e le superiori. Sensibilizzare i ragazzi a ritornare ad esercitare l’attività fisica – ha concluso l’assessore – rappresenta un obiettivo di rilievo le la valorizzazione ulteriore del sistema sportivo locale.”



“Risulta di grande importanza ribadire e sostenere la diffusione della pratica sportiva, soprattutto tra i giovanissimi non solo in un’ottica di aggregazione, divertimento e confronto, ma anche come momento di crescita psico-fisica e individuale – ha evidenziato il dirigente Giovannozzi – a tal riguardo è nostro intendimento migliorare e ripresentare alcuni progetti legati al mondo della scuola in collaborazione con esperti in attività motorie e docenti del settore”. “Nei 19 impianti cittadini operano ben 80 associazioni sportive suddivise in 20 discipline agonistiche – ha ricordato la dirigente del Servizio Sport del Comune di San Benedetto Renata Brancadori – si calcola, di fatto, che ogni giorno sono impegnati in attività fisica quasi 2500 atleti”. “Si tratta di numeri straordinari – ha evidenziato l’assessore Fanini - che fanno di San Benedetto un’autentica capitale dello Sport del Piceno, basti pensare non solo ai tanti atleti di fama nazionale e campioni sfornati dalle nostre società, ma anche ad eventi di rilevanza internazionale come, ad esempio, i prossimi Campionati Europei di Pista su strada di pattinaggio”.


A seguire hanno preso la parola i diversi rappresentanti del mondo sportivo della Riviera delle Palme che hanno testimoniato la propria esperienza e problematiche. Tra le prossime manifestazioni sarà in programma anche la “Maratona sulla sabbia” di 50 km, avvenimento unico nel suo genere organizzata da Francesco Capecci dei “Maratoneti Riuniti” di San Benedetto.