SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Provincia e Comune celebrano l’anniversario della caduta del muro con le scuole

2' di lettura 1210

anniversario della caduta del muro
Studenti di scuole del territorio tutti insieme sul palco del Cinema Piceno di Ascoli per “abbattere” una riproduzione in cartone del muro di Berlino, simbolo per antonomasia di ogni steccato e divisione. Con questa immagine suggestiva, si è conclusa ieri, la manifestazione organizzata da Provincia e Comune di Ascoli nel ventesimo anniversario degli storici avvenimenti del 1989.

L’iniziativa ha visto, tra l’altro, la premiazione di lavori sul tema proposti da classi e allievi degli Istituti Superiori della provincia. La mattinata è iniziata con i saluti del Presidente della Provincia Piero Celani, del Sindaco Guido Castelli e degli assessori alla Pubblica Istruzione (provinciale) Andrea Maria Antonini e (comunale) Giovanna Camela, che hanno sottolineato all’unisono il significato profondo di quella stagione storica, anche rievocando loro ricordi personali. “Quel 9 novembre 1989 la gente, con in prima fila tanti giovani come voi, ha cambiato per sempre il volto della storia d’Europa e del Mondo – ha dichiarato Il Presidente Celani – è pertanto importante ricordare e approfondire quell’evento per essere cittadini consapevoli e protagonisti di domani”.



Quindi è stato proiettato il film “Good bye Lenin” di Wolfgang Becker e si è svolto l’intervento del prof. Adolfo Morganti dell’Università di San Marino sul tema “Muri d’Europa, muri che cadono, muri che crescono”. Successivamente, con targhe ricordo e attestati , ha avuto luogo la premiazione degli gli elaborati che hanno colto con maggiore sensibilità i valori sociali dell’avvenimento storico: 1 ° classificato è risultato il lavoro della classe V E del Liceo Scientifico “Orsini” di Ascoli Piceno; 2° classificato l’elaborato “Berlino. Diario di un viaggio” della II D del Liceo Classico “Leopardi” di San Benedetto e, infine, 3° classificato il video fotografico “ Venti anni dalla caduta del muro” di Federica Mino della classe III A del Liceo Classico “Stabili” di Ascoli.



“Mi complimento per i lavori presentati – ha affermato l’assessore Antonini - tutti interessanti, accurati e ricchi di originalità, che aiutano a riflettere su una pagina tanto importante della nostra storia contemporanea e, attraverso questa, a riflettere sul più generale concetto di libertà della società e dell’individuo”.





anniversario della caduta del muro