comunicato stampa
Bilancio 2010: Castelli incontra i sindacati

“Credo che sia importante – dice il rimo cittadino ascolano – ascoltare le componenti sociali della nostra società e in previsione della stesura del primo bilancio della mia gestione intendo confrontarmi con le organizzazioni sindacali come tappa iniziale del percorso di dialogo e partecipazione attraverso il quale i cittadini possono davvero essere ascoltati e contribuire così alle scelte dell\'Amministrazione”.
“Purtroppo la rigidità crescente che affligge i bilanci comunali, non consente una grande capacità di manovra sul fronte delle riduzioni fiscali. Resta possibile, e direi doverosa, però un’azione incisiva sul fronte dei risparmi e della selezione della spesa. L’unico modo per liberare risorse da destinare al sociale, infatti, resta quello di ridurre gli sprechi e di ottimizzare i servizi. Stiamo lavorando in questo senso, come attesta il forte impegno che stiamo dedicando alla ristrutturazione della macchina amministrativa e all’implementazione definitiva del controllo di gestione. Strumenti decisivi per rendere efficiente (e quindi capace di risparmi autentici) una macchina comunale che deve garantire una forte risposta alle fragilità sociali in primis.
“Nel nostro modello culturale rimane prioritaria la forte attenzione rivolta al sociale: alle persone, alle famiglie, ai giovani, agli anziani, ai soggetti svantaggiati – anticipa il sindaco Castelli – e su questo intendo confrontarmi con i sindacati così come sull’altro tema caldo quale quello del lavoro”. E a proposito di lavoro è stato convocato per il prossimo 15 dicembre il tavolo di concertazione per il progetto di riconversione dell’area Sgl Carbon. Si tratta di un ulteriore passo verso quel progetto di riconversione che, all’esito dell’ultimo riunione della conferenza dei servizi, può consentire un forte rilancio dell’occupazione locale. Sempre sul medesimo fronte della SGL, oggi il Sindaco Castelli ha chiesto al Presidente della Provincia Celani di fissare un incontro operativo tra i servizi tecnici degli così da definire i termini complessivi dell’iter urbanistico sotteso al progetto di riconversione dell’area.
