Massignano: canto gregoriano a Santa Maria della Misericordia

Al termine sarà eseguito il solenne “Te Deum Laudamus” come ringraziamento e lode a Dio per l’anno che si conclude e come invocazione di aiuto e misericordia per i fedeli.
L’iniziativa è volta anche a trasmettere ai giovani la bellezza del canto gregoriano che ha la forza di incantare, distogliere il cuore dalle preoccupazioni per orientarlo a Dio nell’adorazione e nel silenzio.
Il canto gregoriano è un itinerario di bellezza e di armonia. In particolare il “Te Deum” è nella prima parte una lode a Dio, nella seconda un seguito di suppliche. Le varianti che saranno eseguite a Massignano dal Coro “Gens” sono una caratteristica del canto in auge nella Chiesa particolare di Fermo durante gli anni Sessanta del secolo scorso e riscritte, per l’occasione, sulla base di reminiscenze di alcuni cantori locali, particolarmente sensibili al gregoriano.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-12-2009 alle 18:34 sul giornale del 30 dicembre 2009 - 1146 letture
In questo articolo si parla di musica, attualità, massignano, Santa Maria della Misericordia