Il Liceo della comunicazione «Tecla Telucenti», sito in via Kennedy,13 ad Ascoli Piceno, offrirà, sabato 13 Marzo (dalle ore 8 alle 17) una giornata di «Scuola Aperta» in cui verrà illustrata a genitori e studenti delle scuole medie, l'offerta formativa dell'Istituto.
Nel suo tour europeo, il Maestro di scherma giapponese Kazuhiko Kumai, 8° dan e noto scultore, ha diretto un allenamento presso la Palestra Comunale di Atletica Pesante ad Ascoli Piceno, su invito di Costantino Brandozzi, DT del Karate Club AP e fondatore di un gruppo di studio delle arti marziali tradizionali nipponiche, chiamato Isononami Dojo.
Il consiglio di Amministrazione dell’Associazione delle Province costiere dell’Adriatico Centro meridionale, “Arco Adriatico Ionico”, fondato nel 2005 per agevolare la partecipazione ai programmi comunitari delle amministrazioni interessate e favorire l’innovazione nelle aree geografiche partecipanti, si è riunito venerdì scorso per la prima volta a San Benedetto del Tronto.
“Se la crisi economica e del lavoro investe tutto il Piceno, forse i luoghi più colpiti sono proprio i piccoli borghi” così ha esordito il sindaco di Ripatransone Paolo D’Erasmo, introducendo l’incontro tenuto da Paolo Perazzoli ieri venerdì 5 marzo nella sala del Centro di aggregazione giovanile di Massignano.
Non solo mimose. In occasione della giornata dell'otto marzo Confartigianato vuole ricordare l'impegno e la volontà delle donne d'impresa. Secondo i dati Istat in Italia la partecipazione delle donne ai tentativi di ripresa economica è aumentata: tra giugno 2008 e giugno 2009 sono 21mila le imprese femminili che si sono create. E anche nel fermano esistono esempi virtuosi di realtà medie e piccole in grado di conciliare creatività e industria.
da Confartigianato
Oggi, lunedì 8 marzo, nella Sala Consiliare del Comune di Ortezzano sarà firmato il protocollo d’intesa tra le Province di Ascoli Piceno e Fermo ed i Comuni di Carassi, Ortezzano e Monte Vidon Combatte per sviluppare una serie di interventi volti alla valorizzazione del comprensorio compreso tra i Comuni della Valdaso.
La presenza di Massimo D’Alema, leader della sinistra nazionale a San Benedetto sta creando un gran fermento in città, molte le richieste di partecipazione al momento conviviale organizzato da Paolo Perazzoli per lunedì 8 marzo e molte le aspettative per discorso che l’ex Presidente del Consiglio terrà nel corso della serata.
Il 27 di febbraio presso l’istituto comprensivo E.Monti di Folignano, si è svolta la premiazione del concorso di disegno per scuole elementari "Archeofutur la città del futuro", organizzato dall’Associazione Ascoli da Vivere e legato alla mostra dell’artista Benedetto Caselli che si era svolta presso il Palazzo dei Capitani nel mese di gennaio.
Ieri si è tenuto presso la Direzione della Zona Territoriale 13, un incontro tra i Direttori dei Dipartimenti ospedalieri delle Zone territoriali n. 12 e 13 e delle Direzioni Mediche di Presidio, costituenti l’Area Vasta n.5, con i Commissari Straordinari delle ZZ.TT. nn.12 e 13, Dr. Massimo Esposito e Dr. Massimo Del Moro, funzionale alla ripresa delle attività progettuali in Area Vasta n.5 relative alla Macroarea ospedaliera.
Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente Quintana - relativamente a quanto accaduto nel Sestiere di S. Emidio - ha incaricato il Presidente Guido Castelli di procedere al corretto inquadramento giuridico della fattispecie determinatasi a seguito della bocciatura del Bilancio rosso-verde e delle successive dimissioni rassegnate dal Caposestiere unitamente ad altri 5 membri del comitato.
In una clima di festa e di colori si è celebrata presso l’istituto scolastico di Villa Pigna di Folignano la cerimonia di premiazione del concorso “Archeo Futuro: la città del futuro”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione “Ascoli da Vivere” con il sostegno degli enti istituzionali del territorio, ha visto protagonisti numerosi studenti delle scuole primarie che si sono cimentati nell’immaginare e nel disegnare una città ideale dell’avvenire priva di smog e di colate di cemento ma ricca di tanto verde e luoghi in cui poter giocare liberamente all’aria aperta.
Nello stesso momento in cui, a Palazzo San Filippo, il Presidente della Provincia Piero Celani incontrava con l’assessore Allevi ed i tecnici dell’Ente, i Sindaci della Vallata per illustrare e definire insieme ulteriori misure atte a mitigare i disagi dei lavori sulla Mezzina ed abbreviarne la chiusura, ad Ancona il TAR delle Marche discuteva il ricorso d’urgenza per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, dell’ordinanza di chiusura dell’arteria emessa dal settore viabilità della Provincia.
Su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali, Donatella Ferretti, la Giunta Comunale ha approvato il rendiconto degli interventi effettuati dal Comune di Ascoli Piceno a favore delle persone disabili per l’anno 2009 ed ha preso atto dei rendiconti redatti dai Comuni che fanno parte dell’Ambito Territoriale Sociale XXII al fine di presentarli alla Regione Marche per l’erogazione della quota a saldo ai sensi della legge regionale n.18/96.
“Oggetto e limiti del potere coercitivo dello Stato nelle democrazie costituzionali” è il titolo del convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza Unicam ad Ascoli Piceno per il 5, 6 e 7 marzo prossimi in collaborazione con il Gruppo Italiano dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale.
dall'Università di Camerino