Dopo il successo del 25 aprile, primo giorno di raccolta firme per i referendum per l'Acqua Pubblica, gli organizzatori dei Comitati Piceni puntavano ad un più ampio risultato per il 1° Maggio, anche in virtù del maggiore sforzo logistico e disponibilità dei volontari nel realizzare ben 11 punti di raccolta, due dei quali replicati anche domenica.
Ieri mattina durante la conferenza stampa indetta dal Comune di Ascoli Piceno, sono stati presentati i contenuti del convegno promosso dall’amministrazione comunale – assessorato alla Sicurezza sul Lavoro, in collaborazione con Inail, Ance di Ascoli Piceno, Anmil, Lian, Global Concept e Cescot.
Al motto “Risparmiare energia…riscaldando” si è svolto venerdì a Colli del Tronto il seminario di aggiornamento su “installazione e manutenzione degli impianti termici 2009/2010” rivolto a manutentori, installatori, tecnici e ditte del territorio che effettuano i controlli sugli impianti e sulle caldaie.
Entro l’ormai prossimo mese di giugno dovrà concludersi l’attività formativa 2009-2010 inerente ai corsi di abilitazione, autorizzati dall’amministrazione provinciale e dunque i percorsi formativi abilitanti non potranno riprendere prima del mese di settembre e cioè dopo l’approvazione del nuovo piano 2010-2011 da parte della stessa Provincia.
In occasione del 1° Maggio desidero, innanzitutto, rivolgere un pensiero a chi ha perso il lavoro o ancora non lo ha trovato. Ai tanti che, a causa della crisi economica che sta facendo sentire i suoi effetti nel nostro territorio, si trovano a dover fare i conti con la mobilità o la cassa integrazione.
Oltre 1.500 imprese delle province di Ascoli e Fermo, su 14.000 imprese artigiane e 500.000 aziende italiane, piccole medie e grandi, rischiano di non poter effettuare gli adempimenti ambientali attraverso il cosiddetto MUD (modello unico di dichiarazione ambientale), in scadenza il prossimo 30 aprile, in quanto il nuovo modello non è ancora disponibile.
Un incontro per far conoscere alle istituzioni del Piceno il complesso ed affascinante universo del volontariato: ha centrato il suo obiettivo il convegno del 23 aprile, “Volontariato e Territorio”, organizzato a Pagliare del Tronto, dall’Associazione Volontariato Marche (Avm) - Csv provinciale di Ascoli, destinato a tutti gli di enti comunali e sovra comunali della vallata del Tronto.
Si avvia alla conclusione la stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli e dall’AMAT, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la partnership di Pfizer Global Manufacturing - Stabilimento di Ascoli Piceno e Al Battente Centro Commerciale.
Una merenda solidale con un gruppo disabili: è questa la bella iniziativa che è stata organizzata domenica scorsa a Pagliare del Tronto, promossa dall'Avis Spinetoli-Pagliare, dal Gruppo Podistico della medesima Avis e dalla Croce Verde di APO, sezione Vallata del Tronto, cha hanno invitato l’Unitalsi di Ascoli Piceno e la sezione locale dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) a portare i loro soci per un momento di allegria e socializzazione.
Sono trascorsi tre anni. Ma il dolore è ancora forte e vivo. Tre anni dalla strage di Appignano. Nell'incidente causato dal rom Marco Ahmetovic nella notte tra il 22 ed il 23 aprile 2007 persero la vita Elenora Allevi, 19 anni, Davide Corradetti, 16 anni, Danilo Traini, 17 anni e Alex Luciani, 16 anni. L'unico scampato alla strage il fratello di Eleonora, Leonardo, 16 anni.
Ha preso il via ad Ascoli Piceno l’edizione “0” della Biennale Internazionale del Design, manifestazione con programma articolato di eventi sul design, promossa e organizzata dalla Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, e dal Consorzio Universitario Piceno, che si svolgerà dal 21 aprile al 15 luglio 2010, tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.
Presso l’aula polifunzionale “Caduti di Nassiryia” della Caserma “Emidio CLEMENTI”, il Professor Carlo MARIOTTI, Direttore dell’Unità di Chirurgia Senologica presso gli Ospedali Riuniti “TORRETTE” di Ancona e docente di Anatomia e Chirurgia della mammella presso la Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale della Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Ancona, ha tenuto una conferenza informativa sul tema “Prevenzione delle malattie del seno”.
È in tournée nelle Marche da domenica 25 a venerdì 30 aprile lo spettacolo Italiani si nasce e noi lo nacquimo di e con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi . Lo spettacolo, un varietà teatrale che invita a riflettere sugli aspetti del nostro costume e del nostro carattere nazionale, sarà in scena al Teatro Spontini di Maiolati il 25 aprile (ore 21), al Comunale Valle di Chiaravalle il 26 (ore 21.15), al Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 28 e 29 aprile (ore 20.30) e al Teatro Piermarini di Matelica il 30 aprile (ore 21.15).
“Volontariato e territorio” è il titolo del convegno che si terrà il 23 aprile alle 21, nella Sala consiliare dl Palazzetto dello sport a Pagliare del Tronto, che metterà a confronto gli amministratori dei comuni della Vallata del Tronto (Monteprandone, Acquaviva Picena, Monspampolo del Tronto, Spinetoli, Colli del Tronto, Castel di Lama, Offida, Castignano e Appignano) con il mondo del volontariato.
Tra le progettualità sviluppate in collaborazione con le Istituzioni scolastiche, l’Assessorato alle Politiche educative intende rivolgere una particolare attenzione a quelle tematiche che si propongano di tutelare i giovani mettendoli in guardia da rischi derivanti da abitudini errate e comportamenti sbagliati.