Incontro su \'Recupero Urbanistico e produttivo delle aree industriali dismesse\'

L’incontro, coordinato dalla Prof.ssa Maria Cristina Calvaresi, si propone di fornire una panoramica sulle possibilità di recupero produttivo delle aree industriali dismesse, focalizzando l’attenzione, in particolare, sul tema della riconversione dell’area SGL Carbon.
Dopo l’apertura dei lavori da parte del Presidente di Italia Nostra, Gaetano Rinaldi, e l’introduzione del Vice Presidente, Arch. Maria Teresa Granato, sono previsti gli interventi del Prof. Luigi Coccia, docente Unicam della Scuola di Architettura e Design che si occuperà di “Dismissione industriale e rigenerazione urbana” e dell’Arch. Silvia Medori, dottoranda della School of Advanced Studies di Unicam, che parlerà di “Azioni progettuali sul patrimonio industriale dismesso”. Seguirà la tavola rotonda coordinata dal Prof. Umberto Cao, Direttore della Scuola Unicam di Architettura e Design, nel corso della quale sarà presentato il Progetto “Riconversione area SGL Carbon”. Interverranno al dibattito il Presidente della Giunta della Regione Marche, il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, il Sindaco del Comune di Ascoli Piceno, i Presidenti C.C.I.A., Confindustria e ANCE di Ascoli Piceno.
“Dopo la bonifica e la messa in sicurezza dei suoli dell’azienda – sottolinea il Prof. Cao – un obiettivo strutturale e strategico per la città e il territorio sarà la realizzazione, su una parte importante dell’area, del Polo Scientifico-Tecnologico inteso come nuova centralità dell’intero territorio, in grado di garantire all’Università di Camerino e alle sedi decentrate di Ascoli Piceno il futuro sviluppo e la possibilità di organizzare aree ed edifici nei quali sia possibile sviluppare ricerca avanzata e produzioni innovative.
Sarà, inoltre, importante, un significativo ampliamento del Parco Fluviale esistente che potrà dotare la città di un importante ambito naturalistico all’interno del nucleo centrale di Ascoli e, attraverso le aree verdi che potranno essere ricavate all’interno dell’area produttiva, permetterà la connessione diretta, attraverso percorsi pedonali e ciclabili, con importanti poli funzionali della città. L’incontro – prosegue il Prof. Cao – evidenzierà come il recupero delle aree industriali dismesse può rappresentare un importante opportunità di sviluppo, produttivo, scientifico e sociale per l’intera collettività”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-03-2010 alle 17:11 sul giornale del 06 marzo 2010 - 1274 letture
In questo articolo si parla di attualità, università di camerino, camerino, Unicam, ascoli, incontro, recupero urbanistica
Commenti

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 37enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti