Laboratori didattici alla Cartiera papale all\'insegna di scienza e natura

Laboratori didattici ascoli piceno 2' di lettura 12/03/2010 - L’Assessore Antonini ha presentato l’iniziativa e altre proposte per trasformare la struttura in polo vitale al servizio del turismo scolastico.

Sabato 13 e domenica 14 marzo il Polo Museale della Cartiera Papale sarà aperto dalle 16 alle 19 per la presentazione del progetto “Laboratori Didattici” rivolto alle scuole, ma anche al pubblico di ogni età. L’iniziativa, che si articola in una serie di proposte didattiche e di servizi per le scuole e gruppi organizzati, è promossa dalle società “Integra”, “Piceno con Noi” e “Pulchra”, in collaborazione con la Provincia. Il progetto è stato illustrato nei dettagli, stamani, a Palazzo San Filippo, dall’Assessore provinciale alla Cultura e Pubblica Istruzione Andrea Maria Antonini, da Fabio Bracchi, Stefania Agostini e Cristiano Massari della cooperativa “Integra”. Partendo da una visita guidata della struttura scolaresche o gruppi di visitatori potranno svolgere attività di laboratorio o fruire di percorsi didattici dedicati all’acqua, alla lavorazione della carta o al muso scientifico- naturalistico “Orsini” presente nell’antico opificio.



Sono tre le tipologie di laboratori didattici a disposizione: la sezione “magli e vasche”, legata al mondo della carta, dei mastri cartai e delle tecniche di fabbricazione e rilegatura; la sezione “mulini e macine” incentrata sull’acqua e la lavorazione del grano e della farina con un’analisi sensoriale dei vari tipi di pane e, infine, la sezione “museo Orsini” focalizzata sull’acqua come fonte di vita degli essere viventi nei mari, nei fiumi e nei laghi. Completano la proposta una serie di percorsi ambientali di grande suggestione legati alla struttura. “La Cartiera Papale è l’unico complesso Museale di proprietà della Provincia - ha evidenziato l’Assessore Antonini - un contenitore unico nel suo genere ma che, per la sua particolare collocazione nel contesto urbano, deve essere valorizzato con attività ed iniziative. Ecco quindi che i Laboratori Didattici costituiscono uno strumento efficace per vitalizzare la struttura ed avvicinarne i visitatori e i potenziali fruitori. L’obiettivo – ha spiegato l’Assessore - è quello di creare nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per il turismo scolastico che attenga la sfera delle scienze, sull’esempio virtuoso di ciò che avviene per il Museo Balì di Pesaro che vede ogni anno più di 70 mila visitatori, in maggioranza studenti”.



L’Assessore ha inoltre annunciato che è già pronto un progetto, sostenibile con un finanziamento europeo già richiesto dalla Provincia, per trasformare una parte dell’edificio della Cartiera in museo dedicato all’acqua. “Occorre valorizzare tutte le caratteristiche storiche e naturali che il sito possiede – ha sottolineato Antonini - i musei non devono essere dei contenitori statici e “polverosi”, ma luoghi aperti ad attività e trasformazioni e, in questa prospettiva, anche i privati, possono fornire un contributo importante organizzando all’interno della Cartiera papale eventi o iniziative, purché adeguate ed opportune.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2010 alle 17:13 sul giornale del 13 marzo 2010 - 843 letture

In questo articolo si parla di attualità, natura, scienza, ascoli piceno, provincia di ascoli piceno





logoEV
logoEV