Earth Hour: luci spente su palazzo dei Capitani e chiesa di S. Francesco

L'idea è nata in Australia nel 2007. Quell'anno a Sydney oltre 2 milioni di persone spensero le luci di casa e dell'ufficio.
L'evento ebbe talmente tanta risonanza che lo scorso anno hanno aderito quasi 4.400 città in 88 Paesi, si calcola che abbia interessato un miliardo di persone!
Anche il Comune di Ascoli ha aderito all’iniziativa quale gesto simbolico, per testimoniare l'attenzione che tutti dobbiamo dedicare al risparmio energetico e alla lotta ai cambiamenti climatici.
Luci spente quindi, dalle 20.30 alle 21.30 per l'Earth Hour, l’ Ora della Terra che scatterà in tutto il mondo alle 20.30 del 27 marzo, coinvolgendo tutti gli angoli del pianeta: dal Pacifico all'Atlantico con metropoli, città e piccoli centri.
Per l’edizione 2010 hanno aderito, finora, 328 città tra cui Sydney, Bruxelles, Rio de Janeiro, Toronto, Hong Kong, Roma, Seoul, Manila, Mosca, Singapore, Ginevra, Malibù.
Ad Ascoli, nell’occasione, verranno spenti per un’ora i proiettori che illuminano palazzo dei Capitani e la chiesa di San Francesco.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2010 alle 15:40 sul giornale del 25 marzo 2010 - 861 letture
In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, Comune di Ascoli Piceno
Commenti

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 38enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti