1.100 nuovi soci nella Confartigianato di Ascoli e Fermo

Confartigianato Imprese e Confartigianato Uapi insieme contano oggi 4.000 aziende associate e 3.000 pensionati. Un potenziale di 7.000 famiglie che nelle province di Ascoli e Fermo sono una realtà molto importante e significativa e tutti i giorni sono al servizio dell’intera collettività.
Si tratta di numeri molto elevati che stanno a significare quanto gli artigiani tengano a sentirsi rappresentati e sono disponibili a partecipare alle scelte che riguardano il loro futuro per il tramite di una associazione forte e dinamica. La Confartigianato infatti si pone al fianco delle imprese sostenendole nell’accesso al credito, nella formazione obbligatoria e innovativa, nell’aggiornamento alle normative su tutte le materie di interesse lavorativo e nelle pratiche di assistenza previdenziale e fiscale. Confartigianato sostiene le p.i. anche favorendo la costituzione di reti di imprese per sviluppare sinergie, abbattere i costi, acquisire nuovi mercati e nuove commesse di lavoro.
Alcune significative battaglie: la legge sul Made in Italy, la battaglia per la riduzione del carico fiscale e per la semplificazione, l’avvio del piano casa che dovrà essere modificato per renderlo più accessibile, la promozione del territorio e del turismo, la repressione dell’abusivismo e la tutela delle imprese regolari. Le due componenti del sistema Confartigianato dichiarano: “Moreno Bruni Presidente della Confartigianato Uapi E’ un onore avere il consenso di tanti imprenditori artigiani, ma non posso mancare di porre attenzione ad una possibile diversa lettura dei dati: è nei momenti di particolare difficoltà che le piccole imprese ricorrono più volentieri al supporto delle Associazioni di categoria”.
Nadia Beani, di Confartigianato Imprese, sottolinea come questa vasta adesione responsabilizzi sempre maggiormente i dirigenti e associati di Confartigianato, onde sostenere sempre di più e al meglio le imprese, ottimizzando sia la qualità dei servizi erogati che la rappresentanza sindacale, la promozione e la formazione che è un punto di forza per le piccole imprese. La presenza capillare della Confartigianato sul territorio vuole essere un modo per far crescere l’artigianato composto nelle province da 14.500 imprese con oltre 35.000 addetti. La crescita della Confartigianato rappresenta la volontà del settore di svilupparsi ed affermarsi per continuare la lotta al lavoro irregolare, la battaglia contro l’aumento della microcriminalità e dei furti, la difesa del made in Italy e made in Marche e per sviluppare la collaborazione fra imprenditori.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2010 alle 16:07 sul giornale del 29 marzo 2010 - 924 letture
In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, fermo, ascoli piceno, Confartigianato Ascoli e Fermo
Commenti

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 37enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti