SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'
comunicato stampa
Mercatino pasquale dell’artigianato artistico e tipico Piceno
3' di lettura
3874

Partirà sabato 3 il mercatino di Pasqua dell’Artigianato tipico ed artistico per proseguire per l’intero periodo pasquale fino a lunedì sera che riempirà di colori, di oggetti e prodotti piazza Arringo e permetterà di promuovere e diffondere le produzioni locali degli artigiani e dei prodotti tipici locali. La rassegna, organizzata con la collaborazione del Comune di Ascoli Piceno, della Camera di Commercio e della Confartigianato Imprese, dall'Associazione "Sapori e Colori delle arti e dei mestieri", presieduta da Gabriele Micozzi, è una voce importante nel panorama degli eventi cittadini per offrire ai visitatori una interessante vetrina sulla ricchezza del nostro artigianato". E’ anche una grande occasione per la passeggiata pasquale e per acquisti originali ai nostri familiari ed amici. Numerose decine sono gli artigiani che esporranno i propri prodotti, le prelibatezze ed articoli da regalo, tutti di produzione artigianale realizzati dagli imprenditori locali.
Dai prodotti tipici alimentari della nostra regione all'artigianato artistico dunque in piazza Arringo, all’edizione del "Mercatino dell'artigianato artistico e dei prodotti tipici ed alimentari". L'artigianato artistico - creativo - pur essendo un micro settore specialistico - rappresenta un'attività diffusa e radicata nel territorio piceno e una forma di impresa con elevata potenzialità di tutela e promozione del patrimonio tecnico e culturale accumulato dalla comunità e società locale e con una significativa presenza di imprese e laboratori artigiani focalizzati su prodotti artistico -creativi.
Buona parte di queste imprese operano nei centri storici delle città che, avendo una ridotta estensione, risulta essere l'area a più elevata densità di insediamento dell'artigianato artistico - creativo con un’ alta percentuale di imprese artigiane storiche che rivaccino il tessuto urbano. Nei centri storici vi è un significativo tessuto di botteghe, laboratori e punti vendita di prodotti specifici della cultura e della tradizione picena e di elevate qualità anche se operatori esercitano lungo le fondamentali direttrici di accesso alla città che sembra favorire la progettazione di percorsi guidati e riservati ai turisti per la conoscenza e l'acquisto dei prodotti tipici della tradizione picena.
"Vogliamo offrire ai visitatori, sottolinea Gilberto Gasparoni responsabile della Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno, l'opportunità di assistere alla realizzazione di alcuni di questi prodotti per dare modo di conoscere più da vicino il grande lavoro che c'è dietro un settore, quale l'artigianato, che intendiamo promuovere e rilanciare quale voce importante della nostra storia e della nostra tradizione culturale". Una grande occasione, per promuovere il nostro territorio e le nostre eccellenze e per quanti vengono a visitare la città di Ascoli per acquistare un regalo o un prodotto da gustare o consumare con la famiglia o gli amici.
Le iniziative consisteranno anche in dimostrazione delle lavorazioni e produzioni artigianali fra gli imprenditori di questo settore tesi a creare la cultura del “fare” e per presentare e promuovere le produzioni locali, artistiche e tipiche. Si perché i mercatini , “quelli migliori”, rappresentano il luogo di conservazione e recupero della memoria e nel contempo valorizzazione delle arti e dell’artigianato, delle tradizioni e del costume.
Dai prodotti tipici alimentari della nostra regione all'artigianato artistico dunque in piazza Arringo, all’edizione del "Mercatino dell'artigianato artistico e dei prodotti tipici ed alimentari". L'artigianato artistico - creativo - pur essendo un micro settore specialistico - rappresenta un'attività diffusa e radicata nel territorio piceno e una forma di impresa con elevata potenzialità di tutela e promozione del patrimonio tecnico e culturale accumulato dalla comunità e società locale e con una significativa presenza di imprese e laboratori artigiani focalizzati su prodotti artistico -creativi.
Buona parte di queste imprese operano nei centri storici delle città che, avendo una ridotta estensione, risulta essere l'area a più elevata densità di insediamento dell'artigianato artistico - creativo con un’ alta percentuale di imprese artigiane storiche che rivaccino il tessuto urbano. Nei centri storici vi è un significativo tessuto di botteghe, laboratori e punti vendita di prodotti specifici della cultura e della tradizione picena e di elevate qualità anche se operatori esercitano lungo le fondamentali direttrici di accesso alla città che sembra favorire la progettazione di percorsi guidati e riservati ai turisti per la conoscenza e l'acquisto dei prodotti tipici della tradizione picena.
"Vogliamo offrire ai visitatori, sottolinea Gilberto Gasparoni responsabile della Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno, l'opportunità di assistere alla realizzazione di alcuni di questi prodotti per dare modo di conoscere più da vicino il grande lavoro che c'è dietro un settore, quale l'artigianato, che intendiamo promuovere e rilanciare quale voce importante della nostra storia e della nostra tradizione culturale". Una grande occasione, per promuovere il nostro territorio e le nostre eccellenze e per quanti vengono a visitare la città di Ascoli per acquistare un regalo o un prodotto da gustare o consumare con la famiglia o gli amici.
Le iniziative consisteranno anche in dimostrazione delle lavorazioni e produzioni artigianali fra gli imprenditori di questo settore tesi a creare la cultura del “fare” e per presentare e promuovere le produzioni locali, artistiche e tipiche. Si perché i mercatini , “quelli migliori”, rappresentano il luogo di conservazione e recupero della memoria e nel contempo valorizzazione delle arti e dell’artigianato, delle tradizioni e del costume.

artigianato