Confartigianato: al via i nuovi correttivi degli studi di settore

La Commissione degli esperti sugli studi di settore del 31 marzo 2010 ha dato via libera alle nuove tipologie di correttivi per adeguare gli studi di settore alla situazione di crisi economica registrata nel 2009 e che si è rivelata trasversale a tutti gli ambiti con impatti più accentuati nel settore manifatturiero, soprattutto per le imprese della meccanica, della calzatura e dell’edilizia.
I nuovi correttivi sono il frutto di un accurato monitoraggio degli effetti della crisi, basato sulla raccolta delle informazioni fornite dalle Associazioni periferiche delle Confederazioni, compresi i dati forniti dalla Confartigianato di Ascoli e Fermo che hanno evidenziato la grave crisi subita delle piccole aziende locali, con una riduzione dei fatturati e dei redditi. Informazioni a loro volta incrociate con i risultati delle analisi effettuate dai più autorevoli istituti di ricerca e con i dati delle comunicazioni annuali Iva 2010, su un panel di 2 milioni di contribuenti che hanno applicato gli studi di settore nel quadriennio 2006-2009. Tre i tipi di intervento: a partire da quelli relativi all’analisi di "normalità economica" per i soggetti che presentano una contrazione dei ricavi/ compensi. In particolare, viene modificata la durata delle scorte e la rotazione del magazzino, tenendo conto di merci e prodotti invenduti a seguito della contrazione delle vendite.
L’ultimo intervento si riferisce all’introduzione di "correttivi congiunturali individuali": riguarda i soggetti non congrui che presentano una riduzione dei ricavi/compensi dichiarati nel 2009. I nuovi correttivi approvati troveranno concreta applicazione sulle dichiarazioni da presentare nel 2010 .
Confartigianato, nel sottolineare la necessità dell’intervento, ricorda che solo attraverso la raccolta dei dati relativi ai bilanci 2009, a cui hanno partecipato le strutture territoriali, la Sose ha potuto avere un riscontro diretto della crisi sulle micro imprese ricalibrando l’intervento.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-04-2010 alle 17:09 sul giornale del 06 aprile 2010 - 881 letture
In questo articolo si parla di confartigianato, economia, fermo, ascoli piceno, impresa, Confartigianato Ascoli e Fermo
Commenti

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 38enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti