SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Biennale Internazionale del Design, al via l'edizione '0'

5' di lettura 1233

unicam
Ha preso il via ad Ascoli Piceno l’edizione “0” della Biennale Internazionale del Design, manifestazione con programma articolato di eventi sul design, promossa e organizzata dalla Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, e dal Consorzio Universitario Piceno, che si svolgerà dal 21 aprile al 15 luglio 2010, tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.
La Biennale Internazionale del Design - edizione “0”, intitolata “Laboratorio di idee per l’innovazione e il futuro”, ha l’obiettivo di approfondire ed esplorare le diverse dimensioni del design, come espressione forte dei cambiamenti socio-culturali e degli stili di vita, come fattore strategico di innovazione e come componente significativa dello sviluppo socio-economico.
La manifestazione è organizzata con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Spinetoli, Comune di Offida, Confindustria Ascoli Piceno, Camera di Commercio di Ascoli Piceno, ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Marche Abruzzo Molise e con il contributo determinante della Fondazione CARISAP.

La manifestazione intende anticipare e promuovere il più complesso progetto "Biennale Internazionale
del Design” che si terrà, ogni due anni, a partire dal 2012 sul territorio marchigiano.

Il programma della manifestazione “Biennale Internazionale del Design – edizione 0” prevede mostre, tavole rotonde, workshop, incontri, conferenze, proiezioni e performance per arricchire la riflessione ed il confronto sul design e le sue differenti declinazioni, nonché per proporre un concetto di design come “laboratorio permanente di idee per l’innovazione e il futuro”.

“Sebbene il design sia riconosciuto come motore di innovazione, come strategia per crescere, – afferma la prof.ssa Lucia Pietroni, Direttore Scientifico della Biennale – non esiste attualmente in Italia una manifestazione internazionale che promuova e supporti il design come fattore strategico per l’economia italiana e per la competitività internazionale dei nostri giovani talenti e delle nostre imprese. L’unica eccezione è il Salone Internazionale del Mobile di Milano, importante kermesse dedicata alla cultura del design in una città-simbolo della produzione industriale, ma poco rappresentativa di una realtà italiana caratterizzata da tanti “territori operosi e creativi”. E’ da questa riflessione che è nato il progetto della Biennale Internazionale del Design ad Ascoli Piceno”.

“Ho accolto con entusiasmo fin dagli inizi – dichiara il Rettore dell’Università di Camerino Fulvio Esposito – il progetto della professoressa Lucia Pietroni e del suo gruppo di ricerca, relativo alla organizzazione di una Biennale Internazionale del Design ad Ascoli Piceno, sede della nostra Scuola di Architettura e Design. Il sistema economico e industriale marchigiano vanta una importante tradizione in ambiti in cui si sviluppa la fantasia, la creatività ed il design rappresenta senza dubbio uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio. Valorizzarlo e farlo conoscere ancora di più con questa manifestazione, credo rappresenti una occasione imperdibile non solo per la città di Ascoli ed il Piceno ma l’intera nazione. L’entusiasmo con cui i docenti del nostro Ateneo si sono impegnati nel progetto, lo stesso con cui tutti gli enti sostenitori hanno scelto di collaborare, conferma l’ottimismo per il successo della manifestazione”.

Questi gli appuntamenti con le 5 mostre: “RADICAL MEMORIES” a cura di Cristiano Toraldo di Francia, dal 23 aprile al 15 maggio 2010 presso il Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno; “NORWEGIAN TALKS. Knut Hjeltnes, Carl-Viggo Holmebakk, Jensen&Skodvin” a cura di Nicola Flora e Gennaro Postiglione, dal 6 al 21 maggio 2010 presso il Chiostro del Polo S. Agostinoad Ascoli Piceno; “ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE. Nuovi scenari del design sostenibile” a cura di Lucia Pietroni, Marco Capellini ed EcodesignLab, dal 20 maggio al 3 giugno 2010 al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno; “EMIDIO ANGELINI “NARRATORE PER IMMAGINI” a cura di Silk Screen Studio, dal 17 al 26 giugno 2010 sempre al Palazzo dei Capitani; “DOVE VA IL DESIGN? + IL POPOLO DEL DESIGN” a cura di Vanni Pasca e Lucia Pietroni dal 26 giugno al 14 luglio 2010 presso la Palazzina Azzurra a San Benedetto del Tronto.

La Biennale Internazionale del Design – edizione “0” comprende ed incorpora anche la seconda edizione di “Aperitivi con il Design”, che propone 4 incontri con designer, teorici, critici, imprenditori, giornalisti, per riflettere sul ruolo del design tra storia e contemporaneità, passato e futuro.


Questi gli appuntamenti: si inizia ad Ascoli Piceno il 24 aprile con “RADICAL MEMORIES”; il 20 maggio 2010 si discuterà di “ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE”; il 3 e 4 giugno 2010 il tema sarà il “DESIGN DELLA COMUNICAZIONE”. Gli aperitivi si concluderanno il 27 - 28 giugno 2010 a San Benedetto del Tronto con “DOVE VA IL DESIGN?”.

Protagonisti infine delle 4 conferenze in programma saranno Gillo Dorfles, critico d’arte e professore di estetica, Gabriele Pezzini, designer, Alberto Meda, ingegnere e designer, Philippe Daverio, critico d’arte e professore di disegno industriale.

Gli intervenuti alla conferenza stampa di apertura e presentazione del ricco calendario, Guido Castelli Sindaco di Ascoli Piceno, Piero Celani Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Giovanni Gaspari Sindaco di San Benedetto del Tronto, Vittorio Virgili Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Adriano Federici Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Bruno Bucciarelli Presidente di Confindustria Ascoli Piceno, Enrico Tonucci Presidente dell’ADI Associazione per il Disegno Industriale Delegazione Marche Abruzzo Molise, Ippolito Antonini ProRettore Vicario dell’Università di Camerino, Renzo Maria De Santis Presidente del Consorzio Universitario Piceno, Andrea Dall’Asta Vice Direttore della Scuola di Architettura e Design Unicam, Achille Buonfigli Vice Presidente del Consorzio Universitario Piceno, Francesco Cervellini Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale, Lucia Pietroni Responsabile e coordinatore del progetto, hanno illustrato le ragioni di questa Biennale e l’impegno di ciascuno per la riuscita della stessa.

Tutti i dettagli (orari e giorni di apertura, recapiti telefonici, titoli dei seminari) sono disponibili nel sito www.biennaledeldesign.it. La Biennale Internazionale del Design è anche su Facebook, profilo: Biennale Internazionale del Design - edizione "0"



unicam