Concerti di musica sacra e medievale alla festa di Monticelli

Lunedì un concerto di musica sacra medievale “Musica per la preghiera” a cura del Canzoniere piceno con l’esecuzione di brani medievali con strumenti d’epoca tra gli oltre 200 che il gruppo possiede. Si potrà così ascoltare il suono della ghironda, dell’Oud arabo, della viella da gamba, ...
Il Canzoniere Piceno-Popularia viene fondato nel 1974 e si dedica, all’inizio, alla ricerca della musica e degli usi e costumi della tradizione popolare contadina della terra del Piceno. Raccoglie, girando per le campagne con un registratore, moltissimi brani e canzoni direttamente "sul campo" dalla voce dei "portatori" ancora viventi registrandoli e conservandoli in un ricco archivio di musica riprodotta. Nel 1979 incide il primo disco LP 33 giri e partecipa a due importanti e successive rassegne di musica popolare (nel 1979 e nel 1980) al mitico Folk Studio di Roma. Partecipa poi ad uno special radiofonico prodotto dalla RAI intitolato "Quando la gente canta" e condotto da Otello Profazio, allora noto interprete e autore di musica popolare. Nel 1984 il gruppo, scoperte le radici poetiche e musicali del Medioevo, dà vita ad uno spettacolo intitolato "I Colori del Medioevo".
Per un lungo periodo, ed ancora oggi, il gruppo si è occupato di musica medievale. Ha cosi approfondito lo studio dell'opera dei Trovatori di lingua d'OC di Provenza, dei Trovieri di lingua d'Oil del nord della Francia, delle "Cantigas", dei Carmina Burana. Ha tenuto molti concerti in occasione di simposi di studio ad altissimo livello come due edizioni del Premio Internazionale Città di Ascoli Piceno, uno dei quali alla presenza dello storico francese Jaques Le Goff, o il Festival di Brisighella. Attualmente l'attività del gruppo si svolge sul doppio binario della musica medievale e della musica popolare partecipando anche a rassegne nazionali come 'Musica nelle aie' e 'Laratro folk festival'. Il gruppo possiede una importante collezione di oltre 200 strumenti musicali di origine popolare e medievale, alcuni dei quali molto preziosi.
Altro importante appuntamento giovedì 20 maggio, alle 21, sempre nella chiesa di S.Giovanni, con uno spettacolo di musica, poesia, e teatro dal titolo: “Omaggio a Maria, madre dell’umanità... con gli occhi di Giovanni Paolo II” a cura della Compagnia di teatro e musica “Verso l´Armonia”, di cui è Presidente e Direttore Artistico l’attrice di prosa Viviana De Marco. La De Marco è specializzata in particolare in teatro sacro e in teatro drammatico classico/moderno, e dopo aver conseguito le lauree in lingue, filosofia e teologia ed aver studiato presso importanti scuole di teatro delle Marche (Scuola Teatro Stabile delle Marche-Ancona, "Petite école"-Jesi, Minimo Teatro-Macerata) e la scuola di arte drammatica Teatro AIKOT, ha fondato questa compagnia. Con lei come voce recitante, si esibiranno: Giovanna Girolami all’arpa, Vinicio Ferracuti alla chitarra, Alberto Fabiani al violino in un concerto di grande valore artistico e spirituale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2010 alle 16:30 sul giornale del 17 maggio 2010 - 783 letture
In questo articolo si parla di ascoli piceno, Festa di Monticelli