SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Premiati i nuovi maestri del lavoro a Palazzo San Filippo

3' di lettura
1038

I sei nuovi maestri del lavoro del Piceno sono stati premiati stamani nello splendido salone “De Carolis”di Palazzo San Filippo messo gentilmente a disposizione dal Prefetto di Ascoli Piceno Pasquale Minunni.

La cerimonia, organizzata dall’Amministrazione Provinciale, rappresenta da ben 32 anni una apprezzata consuetudine per rendere omaggio a quanti, con il loro lavoro competente e coscienzioso si sono distinti nella comunità locale. I maestri del lavoro che hanno ricevuto targhe ricordo dal Presidente della Provincia Piero Celani, alla presenza delle massime autorità del territorio sono: Loredana Benassi – impiegata della SIPA S.P.A. di San Benedetto del Tronto; Bruno Formichetti – quadro direttivo dell’azienda Cassa Edile di Ascoli Piceno; Francesco Funari - impiegato dell’azienda Santarelli; Gianfilippo Marcheggiani - dipendente dell’azienda Bollettini S.P.A di San Benedetto del T.; Sigismondo Sperandio - funzionario della CARISAP S.P.A. e Claudio Valenti - impiegato direttivo della Travaglino Costruzioni S.R.L..

Alla significativa cerimonia, oltre al Presidente Celani ed al Prefetto Minunni hanno preso parte numerose autorità civili, religiose e militari tra cui il Vescovo di Ascoli mons. Silvano Montevecchi, il Sindaco di Ascoli Guido Castelli, il Vice Presidente della Provincia Pasqualino Piunti, gli Assessori Provinciali Aleandro Petrucci, Vittorio Crescenzi e Filippo Olivieri, il Questore di Ascoli Giuseppe Fiore, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Alessandro Patrizio, Il Comandante Provinciale della Guardia di finanza Giuseppe Montanaro, il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello stato Benedetto Ricci, il Comandante del 235° Reggimento Piceno Ciro Annichiarico, il Direttore della Casa Circondariale di Marino del Tronto Lucia Di Feliceantonio, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno Marco Ghimenti, il Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto Capitano di Fregata Daniele Di Guardo. Erano anche presenti alcuni dei massimi esponenti dell’imprenditoria Picena tra cui il Presidente della Camera di Commercio Adriano Federici, il Presidente di Confindustria Ascoli Bruno Bucciarelli, Pietro e Susi Santarelli, Leo Bollettini Presidente dell’omonima azienda, Lo nardo Frascarelli, Vice Presidente della Cassa Edile, un rappresentante della Travaglini Costruzioni ed i rappresentanti delle Confederazioni Sindacali. Presente, naturalmente, anche l’intero direttivo della Federazione maestri del Lavoro con in testa il Console interprovinciale Ascoli - Fermo Amilcare Brugni e il Console Provinciale di Macerata Adriano Marzioni.

“ Una partecipazione corale - ha dichiarato il Prefetto Minunni - che testimonia l’attenzione delle istituzioni verso il mondo del lavoro in un momento difficile per l’economia e per il territorio e che onora quanti hanno conseguito meriti speciali nel campo del lavoro autonomo e dipendente”. Nel suo articolato intervento il Presidente della Provincia Celani ha espresso vivo apprezzamento per i nuovi maestri del lavoro “che sono di esempio e di incoraggiamento per i giovani” ed ha evidenziato “la laboriosità e il clima di spiccata solidarietà e coesione sociale del Piceno che è un territorio dotato di grandi risorse umane e può e deve puntare anche sull’auto imprenditorialità come valore aggiunto per la ripresa”. Il Presidente ha concluso il suo intervento ricordando come questa cerimonia “contribuisca ad esaltare il valore del lavoro su cui è fondata la nostra Costituzione”. Anche il Vescovo Montevecchi ha lodato “la creatività e la capacità di fare innovazione come elementi distintivi dell’Italia e nel panorama internazionale e come caratteristiche positive dei lavoratori del nostro Paese”. Sul valore del lavoro si è soffermato anche il Sindaco Castelli che ha, inoltre sottolineato “il legame profondo tra lavoro e famiglia, entrambi sinergicamente pilastri della società civile”.