comunicato stampa
Istituito il Tavolo azzurro provinciale

La Giunta provinciale, nell’ultima seduta, ha deliberato l’istituzione del “Tavolo azzurro provinciale”, organismo consultivo in materia di politiche per la pesca. Nell’organismo siederanno rappresentanti delle istituzioni, a partire dalla Provincia, dalla Regione, dai Comuni costieri e dalla Capitaneria di Porto, nonché esponenti delle organizzazioni di categoria e delle associazioni operanti nel comparto della pesca.
Il tavolo, che sarà aperto alla partecipazione di altri Enti, ordini professionali, tecnici e funzionari con specifiche competenze, si riunirà con cadenza periodica per definire azioni e progettualità condivise ed in sinergia.
“Si tratta di una sede di confronto e d’impulso importante per l’intera marineria del Piceno e fortemente voluto da tutti gli operatori del settore – ha dichiarato con soddisfazione l’Assessore provinciale alle Attività Produttive Bruno Gabrielli – questo organismo costituirà, infatti, strumento privilegiato per contribuire in maniera più diretta ed efficace al rilancio di un’attività primaria di antica vocazione ed economicamente importante, in quanto fonte di reddito e di lavoro per migliaia di persone. Tutto ciò oltretutto, in un momento congiunturale particolarmente difficile per l’economia locale e per l’esigenza di promuovere nuove e più adeguate strategie competitive”. Anche il Presidente della Provincia Piero Celani ha sottolineato l’importanza dell’istituzione di questo Tavolo “che coinvolgerà in maniera incisiva i rappresentanti del settore della pesca attraverso una concertazione e programmazione mirata al rilancio di un comparto che, con il relativo indotto, costituisce una risorsa strategica a cui la Provincia guarda con particolare attenzione per superare l’attuale fase di difficoltà economica del Piceno .”
Il dott. Domenico Vagnoni, dirigente del settore “Progetti strategici e speciali per il Piceno”; “Attività Produttive e Marketing Territoriale” della Provincia seguirà dal punto di vista tecnico i lavori di questo organismo consultivo che rappresenta anche un’ottima opportunità per valutare le eventuali misure attivabili nell’ambito dei nuovi strumenti dei finanziamenti comunitari con particolare riferimento al FEP (Fondo Europeo della Pesca).

SHORT LINK:
https://vivere.me/dhW