comunicato stampa
Ciclamini e fiori per la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica

Sono 200 i nuovi casi all'anno di fibrosi cistica. Ogni settimana nascono 4 malati e ne muore uno in giovane età. Lo scorso week-end in oltre 300 piazze italiane sono stati venduti i ciclamini, fiori divenuti simbolo della ricerca sostenuta dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (Ffc).
Ad Ascoli a vendere i ciclamini sono stati i soci dell'associazione nazionale Round Table Italia, che è stata al fianco della Ffc in 400 piazze italiane per supportare l'opera di sensibilizzazione e raccolta fondi. I ragazzi della Round Table 27 di Ascoli (nella foto) sono stati in Piazza del Popolo l’intera mattinata durante la quale i ciclamini sono andati letteralmente a ruba.
A pranzo i Tablers ascolani hanno anche tenuto un banchetto di solidarietà presso il Cafè Lorenz cui hanno aderito numerosi loro amici. “Come ricorda Matteo Marzotto – ha ricordato Fabio Armellini, presidente della Round Table 27 di Ascoli -, vicepresidente della Fondazione Fibrosi Cistica, nel nostro Paese ci sono oltre 2 milioni e mezzo di portatori sani, cioè oltre il 4 per cento della popolazione. Per dare un'ulteriore idea: su un autobus urbano ce ne sono in media due, mentre, per esempio in un cinema, ce ne sono una quindicina, quasi sempre inconsapevoli. La ricerca promossa rigorosamente dalla Ffc, si ingegna da 13 anni al fine di trovare una cura definitiva. Il traguardo è vicino e la Campagna d'autunno ha costituito un'occasione davvero importante per il raggiungimento dell'obiettivo. Fino al 24 ottobre si potrà sostenere la ricerca anche attraverso l'invio di un Sms Solidale.
Il numero per inviare un sms al costo di 1 euro o per chiamare da rete fissa al costo di 2 euro è il 45599. Gli operatori telefonici interessati sono Tim, Vodafone, Wind, 3 e Telecom Italia. La FFC seleziona e finanzia progetti avanzati di ricerca clinica e di base per migliorare la durata e la qualità di vita dei malati e sconfiggere definitivamente la fc. Finora ha finanziato 142 progetti di ricerca coinvolgendo oltre 400 ricercatori italiani e 130 laboratori. Sono 21 i nuovi progetti che attendono finanziamento con il contributo di tutti”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dur