Al Ventidio vince il Teatro d'Arte

amat marche 2' di lettura 27/10/2010 -

Un bilancio entusiasmante segna l’inizio della stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno e dall’AMAT con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e realizzata in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la partnership di Pfizer Global Manufacturing - Stabilimento di Ascoli Piceno .



Ottocentocinquantadue – centocinque spettatori in più rispetto alla scorsa stagione - sono gli abbonati alla stagione inaugurata lunedì e martedì scorsi con il tutto esaurito (più di settecento spettatori a rappresentazione) de Le allegre comari di Windsor con Leo Gullotta e che prosegue fino ad aprile tra testi classici e contemporanei, maestri della scena e consolidate esperienze teatrali.

Di questi “fedelissimi” novantasei sono studenti delle scuole medie superiori di Ascoli Piceno che rinnovano la partecipazione a Scuola di platea , progetto di introduzione al teatro per gli studenti ideato dall’AMAT e promosso in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e il corso di Storia del Teatro dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Il progetto è finalizzato a formare i ragazzi alla cultura teatrale grazie all’ospitalità offerta alle compagnie nell’ambito della stagione di prosa. La partecipazione allo spettacolo è solo il momento centrale di un programma che prevede anche un incontro propedeutico di approfondimento. Le scuole che partecipano al progetto – avviato proprio con Le allegre comari di Windsor - sono l’Istituto Commerciale per Geometri “Umberto I”, il Liceo Sociopsicopedagogico, il Liceo Scientifico “A. Orsini” e il Liceo per le Attività sociali “E. Trebbiani”.

La stagione di prosa prosegue il 24 e 25 novembre con L’Ebreo di Gianni Clementi un testo - interpretato da Ornella Muti, diva e icona italiana di bellezza - che sviscera le miserie striscianti sotto la pelle dell’umanità con un linguaggio diretto ed efficace. Per informazioni e biglietti: biglietteria del Teatro (tel. 0736 244970), dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2010 alle 16:13 sul giornale del 28 ottobre 2010 - 806 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, amat, amat marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dLJ





logoEV
logoEV