SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Supporto psicologico post-traumatico: convenzione tra Sipem Sos Marche e Provincia di Ascoli

2' di lettura
996

centro servizi volontariato

Lo scorso 27 ottobre è stata firmata un’innovativa convenzione, dalla durata triennale, tra l’associazione Sipem Sos Marche e la Provincia di Ascoli Piceno, per il sostegno psicologico ai familiari e vittime di disastri naturali o di eventi traumatici, come incidenti, rapimenti, rapine violente e altro ancora.

La settimana scorsa è stata firmata una convenzione, dalla durata triennale, tra l’associazione Sipem Sos Marche, che si occupa di prestare supporto e assistenza psicologica in occasione di eventi traumatici, e la Provincia di Ascoli Piceno. In pratica l’associazione metterà a disposizione, nei 33 comuni della provincia, i suoi esperti che interverranno a supporto di familiari di vittime di incidenti stradali, sciagure aeree, navali, ferroviarie o di persone scomparse; gli psicologi della Sipem interverranno anche per aiutare familiari e vittime di eventi naturali, limitati territorialmente (piccole frane, fughe di gas crolli di palazzine), o anche vittime di atti criminosi, come rapine violente o rapimenti, e che hanno bisogno di un immediato supporto psicologico, anche in occasione di un eventuale accompagnamento presso obitori o durante i funerali. L’associazione si impegna anche in corsi di formazione per amministratori, dirigenti, coordinatori dei Gruppi Comunali di Protezione Civile e personale dell’amministrazione provinciale operante nel settore.

La Sipem Sos Marche, che è un’associazione con sede a San Benedetto del Tronto, ma operativa in tutta la provincia ascolana, è stata fondata nell'ottobre 2009. L'associazione è iscritta alla Regione Marche - Sezione Protezione Civile ed è formata da diverse sezioni regionali, federate tra loro, presenti attualmente in nove regioni italiane. La sezione Regionale Marche è l'ultima nata ed attualmente è formata da 14 iscritti, la maggior parte psicologi, più altre diverse figure professionali che si occupano di sostegno alle persone in difficoltà.

“Credo che con questa convenzione – dice il presidente dell’associazione Roberto Ferri - l'Amministrazione Provinciale, guidata da Piero Celani e l’assessorato provinciale alla Protezione Civile e Genio Civile, di cui è titolare Giuseppe Mariani, abbiano mostrato una particolare sensibilità e senso di responsabilità verso i cittadini del territorio. Nelle emergenze non c’è solo l’aspetto materiale di cui occuparsi, ma è altrettanto importante preoccuparsi delle reazioni delle persone all’evento traumatico, a cui non sono mai preparate”.



centro servizi volontariato