Provincia: si è conclusa la settimana della mobilità sostenibile

Piagge: settimana della mobilità sostenibile 2' di lettura 15/11/2010 -

Giornata conclusiva della settimana della mobilità sostenibile promossa dalla Provincia. All’insegna della natura e delle bellezze paesaggistiche in un’autentica immersione “nel polmone verde del capoluogo piceno” si è conclusa ieri la Settimana UNESCO della mobilità sostenibile: un gruppo di amanti della montagna capitanati dall’Assessore all’Ambiente della Provincia Andrea Maria Antonini, e guidati da Enrico Vallorani (guida di media montagna) e da Fabio Ascarini (studente dell’Istituto Agrario “Celso Ulpiani” che ha illustrato le caratteristiche botaniche lungo il percorso), hanno raggiunto a piedi il “Rifugio Paci” uno dei 5 Centri di Educazione Ambientale della provincia (struttura sita a 900 metri, a metà strada tra San Marco e San Giacomo) partendo da Porta Cartara e attraversando l’antico sentiero che univa Ascoli alla sua montagna.



I partecipanti dell’escursione, dopo aver camminato per circa tre ore, sono giunti al “Rifugio Paci” dove si è tenuto l’incontro con il nutrizionista dott. Mauro Mario Mariani che ha spiegato i benefici e i segreti dell'alimentazione “a km zero” dalla filiera corta alla filiera diretta. Al termine della mattinata è stata offerta, infine, a tutti i presenti una degustazione di prodotti tipici con frutta e verdura di stagione.

A nome dell’Amministrazione Provinciale e del Presidente Celani desidero esprimere un sentito e caloroso ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di una manifestazione che ha suscitato tanto interesse e seguito da parte della comunità locale – ha sottolineato l’Assessore Antonini – sono state giornate intense e ricche di spunti di riflessione e approfondimento, alla presenza di esperti e amministratori, tutte unite dal comune filo conduttore della tutela dell’ambiente e della promozione di nuove fonti rinnovabili. Sostenere una mobilità sostenibile più consapevole e attenta alla salvaguardia dell’eco-sistema – ha concluso Antonini - costituisce un impegno fondamentale e irrinunciabile che vede la Provincia, insieme ai 33 Comuni del Piceno, ai Centri CEA e alle tante associazioni, essere in prima linea nella difesa del paesaggio e nella realizzazione di progetti sempre meno impattanti sull’equilibrio e sull’habitat territoriali”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-11-2010 alle 19:40 sul giornale del 16 novembre 2010 - 944 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, provincia di ascoli piceno, mobilità sostenibile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoE





logoEV
logoEV