SEI IN > VIVERE ASCOLI > ECONOMIA

comunicato stampa
Ascoli Piceno: protocollo d’intesa Carbon, primo passo di un impegno comune

3' di lettura 1162

progetto carbon

Nuovo incontro lunedì mattina per il tavolo di concertazione che ha visto insieme Restart, Assindustria, Regione, Provincia, Comune e Sindacati seduti attorno allo stesso tavolo per studiare il futuro dell’area ex SGL Carbon, e che segnato un nuovo risultato nel processo di riqualificazione del sito ex SGL Carbon.

Il 31 gennaio prossimo Proprietà, Comune, Provincia, Regione e Sindacati stipuleranno un Protocollo d’Intesa, contenente le competenze e gli impegni di ogni soggetto coinvolto nel progetto e un cronoprogramma dettagliato dei lavori, preliminare e propedeutico al necessario Accordo di Programma. Importante in questa fase anche la collaborazione con le organizzazioni sindacali, che si stanno attivando per il coinvolgimento dei lavoratori in mobilità nelle future attività legate allo sviluppo dell’area. Per restituire alla città di Ascoli un’area nuova e completamente “pulita”, da porre al centro di un processo innovatore, volto a dare linfa vitale all’economia picena, la cooperazione di tutti i soggetti coinvolti è indispensabile. Così come fondamentale rimane l’attività propria di bonifica dell’area SGL Carbon. La zonizzazione, individuata dagli studi preliminari commissionati degli Enti Pubblici e deliberata negli atti di indirizzo da parte di Comune, Provincia e Regione, ha fornito una base utile per la realizzazione di studi preliminari e di attività propedeutiche alle successive fasi di bonifica vera e propria (come lo studio idraulico curato Prof.Mancinelli dell'Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Idraulica, Strade, Ambiente, e Chimica (ISAC), e consegnato a fine 2010 quale parte integrante del progetto di riqualificazione dell’area).

Naturalmente occorreranno gli strumenti della variante urbanistica o del PRU – in attesa di parere da parte della Regione - per definire formalmente la destinazione d’uso specifica delle porzioni del territorio da bonificare. Con la scelta della società che si occuperà del progetto esecutivo di bonifica, avvenuta lo scorso dicembre - si tratta della Petroltecnica spa di Rimini -, Restart ha dimostrato ancora la volontà di impegnarsi fattivamente perché il progetto prenda avvio quanto prima. Già nei prossimi giorni, infatti, sarà organizzato un incontro tecnico operativo tra i responsabili comunali e la Petroltecnica spa. Il risanamento di un’area di dimensioni importanti com’è quella dell’ex SGL Carbon (circa 30 ettari di terreno), serve dare voce a ognuno degli attori coinvolti - imprese, sindacati, istituzioni, enti e organismi di ricerca, eccellenze locali nel settore della tecnologia, ecc. - con l’obiettivo comune di creare un processo di crescita della città e del territorio circostante. Ancor più se si guarda allo sviluppo di un Polo tecnologico, incubatore di eccellenze nei campi più sensibili della ricerca: energie rinnovabili, bioedilizia, efficienza energetica, sviluppo di nuovi materiali.

Per raggiungere questo obiettivo, Restart sta studiando strumenti di informazione destinati alla cittadinanza, che illustrino il progetto in modo semplice, organico e completo, per coinvolgere e rendere partecipe la città di Ascoli Piceno allo sviluppo del progetto.


da Restart srl

   

progetto carbon