articolo
Maltempo: deceduta un'anziana caduta nel fiume, due dispersi nel fermano

L'ondata di maltempo sulla Marche non accenna a fermarsi. Nella notte la pioggia è continua a cadere costantemente alzando notevolmente il livello dei fiumi. Sono esondati l'Ete vivo, l'Ete morto, il Tronto, l'Aso e il Menocchia nel centro sud della regione, il Misa, l'Esino, il Nevola, il Cesano e il Musone più a nord. La situazione è peggiorata nel fermano dove l'esondazione del fiume Ete ha travolto un auto. Due persone sono morte nel fermano, deceduta un'anziana nell'ascolano.
A Venarotta una donna di 85 anni ha perso la vita dopo essere precipitata in un torrente. L'anziana era uscita martedì sera per andare alla messa e non ha più fatto ritorno. Deve aver perso l'orientamento a causa dell'oscurità e del forte vento. E' caduta nel piccolo corso d'acqua che si forma soltanto quando le precipitazioni sono molto intense e che confluisce nel torrente Chiaro. Il cadavere è stato avvistato verso le 8, impigliato fra gli arbusti a una cinquantina di metri da dove la donna era precipitata in acqua.
Due vittime anche nel fermano, a Casette d'Ete. Si tratta di un uomo di 50 anni, Gianfranco Santacroce, ed una 20enne. I due, insieme alla compagna dell'uomo, Salvina Granata, madre della giovane Valentina, stavano viaggiando su una Bmw quando sono stati travolti dall'acqua del fiume Ete. Salva la donna, ora ricoverata nell' ospedale di Civitanova Marche. L'acqua dell'Ete ha superato il metro di altezza ed ha allagato tutta la frazione di Casette d'Ete. L'amministrazione comunale di Sant'Elpidio a Mare sta cercando di evacuare le famiglie che vivono negli edifici più a rischio.
Problemi anche nell'ascolano. Evacuata per l'esondazione del torrente Menocchia una fabbrica di Cupra Marittima, chiusa al traffico una strada di Maltignano per la pericolocità di un ponte, minacciato dall'esondazione del torrente Vibrata. Disagi sulla viabilità, sull'A14 si procede a rilento per la tanta acqua che ha allagato le corsie. È stato invece temporaneamente interdetto alle auto il raccordo fra la Superstrada Ascoli Mare, invasa dall'acqua, e l'autostrada A14.
Diversi gli smottamenti segnalati in particolar modo nella Vallesina e a Montegranaro. A Falconara Marittima è straripato il torrente che corre vicino all'aeroporto 'Raffaello Sanzio allagando la pista dello scalo che al momento è chiuso.
Problemi anche a Senigallia dove il Cesano e il Misa hanno superato il livello di guardia e sono ad altissimo rischio esondazione.
Mandaci le tue segnalazioni, foto e video del maltempo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/hXq