SEI IN > VIVERE ASCOLI > POLITICA

comunicato stampa
Camela: soddisfazione per il convegno 'Il lavoro che non c'è'

2' di lettura 951

valeriano camela

Non posso che esprimere piena soddisfazione per le conclusioni dei lavori del convegno “Il lavoro che non c'è”, recentemente organizzato ad Ascoli dall'Unione sindacale di base ed incentrato sulla necessità di reinserimento delle persone che hanno perso il lavoro.

Esse infatti ricalcano sostanzialmente le questioni già da tempo dal sottoscritto poste all'attenzione del Consiglio regionale attraverso una specifica mozione, che lo scorso 12 ottobre è stata approvata all'unanimità.

Il problema del reimpiego dei lavoratori in mobilità dimostra l'obbligatorietà di un percorso progettuale volto ad evitare, tra le altre cose, le gravi ripercussioni psicologiche ed economiche che sono destinate a compromettere irrimediabilmente la stabilità delle famiglie.

Quella che stiamo osservando sta diventando ormai un'amara realtà, che deve spingere le Istituzioni a dimostrare veramente la loro vicinanza alle comunità di riferimento, avviando sollecitamente iniziative concrete e dando pratica attuazione, ove presenti, alle volontà assembleari espresse.

A tal proposito, nel recente incontro della IV Commissione regionale con l'assessore Viventi, ho rappresentato con forza la necessità di dare seguito ai contenuti della mia mozione approvata dal Consiglio regionale, la quale prevede l'utilizzo dei lavoratori in mobilità per servizi di pubblico interesse, in primis la manutenzione dei boschi e dei fiumi (con particolare attenzione per i territori più a rischio: il piceno e il fabrianese), la manutenzione del patrimonio pubblico e dell'arredo urbano, la gestione in carico a soggetti privati singoli o associati (cooperative, consorzi, ecc.), con la prospettiva anche di nuovi posti di lavoro. La Pubblica Amministrazione, dal canto suo, è chiamata ad intervenire per l'individuazione degli obiettivi utili, per l’analisi, la progettazione, promozione e coordinamento delle attività e per un eventuale contributo economico.

Creare quindi sinergia tra necessità di lavoro e sviluppo di nuove attività produttive, al fine di migliorare complessivamente la qualità della vita dei marchigiani.

L' Assessore Viventi, al termine dell'incontro, valutando molto positivamente la valenza del progetto, ha dichiarato piena disponibilità all'attuazione dello stesso, promettendo per la parte di competenza l'impegno per un suo adeguato finanziamento.


da Valeriano Camela
Capogruppo Regionale UDC

   

valeriano camela