comunicato stampa
Tra modernità e passione poetica, seminario di Guido Monti

“L'uomo moderno e la noia”, “Le parole agoniche della poesia”, “La creazione poetica”, “Poesia e filosofia” e tanti altri temi d'interesse sono stati affrontati dall'autore ascolano Guido Monti nel corso della sezione didattica di "Poesia & New Media" che si e' tenuta al centro giovanile "L'Impronta" ad Ascoli Piceno.
Si è trattato dell’appuntamento conclusivo del laboratorio che rientra nel progetto cofinanziato dal Ministero della Gioventù e dalla Regione Marche e promosso dall’Assessorato provinciale alla Cultura.
In apertura, Monti (curatore di importanti iniziative culturali a Bologna e Reggio Emilia) dopo aver rivolto un sincero tributo al poeta Giovanni Giudici (scomparso di recente, all'età di 87 anni) ha analizzato, con dovizia e spessore, aspetti e riferimenti dell'arte poetica in rapporto con la filosofia, la scienza, la filologia e la cultura moderna in generale.
“Non penso che la lettura dei poeti debba intendersi come rifugio consolatorio, o come fuga dal mondo nell’immaginario – ha sottolineato Monti - Penso, piuttosto, che nelle “parole profetiche” o ironiche del poeta moderno si vada a ricercare la misura di quanto di umano gli uomini hanno perduto”.
A seguire, l'autore ha esaminato e si è soffermato sulle dinamiche e sulle possibili prospettive delle nuove forme linguistiche mutuate, particolarmente, dal web (tag, condivisione, post, link, ecc.) e tanto in voga tra le giovani generazioni.
Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini che ha ringraziato per il contributo didattico anche gli altri due relatori del laboratorio di “Poesia & New media”: il dott. Alessandro Centinaro e il prof. Antonio D’Isidoro.

SHORT LINK:
https://vivere.me/lKb