Funghi ipogei e gasteromiceti: frodi alimentari e intossicazioni

asur 13 logo 1' di lettura 22/06/2011 -

Prende il via giovedì 23 giugno presso l’Ufficio Formazione dell’ASUR ZT 13 di Ascoli Piceno il Corso “Funghi ipogei e gasteromiceti: frodi alimentari e intossicazioni”, riservato agli ispettori micologi, esperti professionisti che riconoscono i funghi epigei freschi e conservati e i funghi ipogei (in particolare i tartufi), che operano nell'ambito di strutture pubbliche o private.



Sono 25 i micologi iscritti, provenienti da tutte le Zone Territoriali dell’ASUR Marche e da diverse Regioni limitrofe, che parteciperanno per tre giorni consecutivi a lezioni teoriche tenute da docenti esperti di livello nazionale ed attività pratiche di riconoscimento di campioni di funghi e della morfologia sporale con l’ausilio della microscopia ottica.

Si tratta di un'intensa attività di formazione e aggiornamento, mirata a integrare le conoscenze ecologiche, sistematiche, merceologiche, igienico-sanitarie e micotossicologiche sui funghi ipogei e sui gasteromiceti, con specifico approccio alla morfologia sporale e ai caratteri macroscopici ed organolettici, ai fini del riconoscimento di eventuali frodi commerciali, soprattutto nei prodotti alimentari a base di tartufi, e della diagnosi precoce delle cause di avvelenamento da funghi.

È previsto un approfondimento sulle capacità di identificazione micologica dei funghi secchi e conservati, per l’effettuazione degli svincoli sanitari delle partite di funghi epigei conservati d’importazione da paesi terzi, con proposte per la realizzazione di una procedura operativa standard regionale con un unico modello di verbale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2011 alle 19:16 sul giornale del 23 giugno 2011 - 1624 letture

In questo articolo si parla di attualità, asur 13

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mrr





logoEV
logoEV