Parkinson: un progetto per vincere l’isolamento

parkinson 1' di lettura 29/06/2011 -

Sconfiggere l’isolamento e la rassegnazione dei malati affetti da Parkinson: è questo l’obiettivo del progetto voluto dall’Auser di Ascoli Piceno e realizzato con la fondamentale collaborazione dell’Istituto S. Stefano e con il contributo della Fondazione Carisap.



Il progetto, che prenderà avvio nel prossimo mese di settembre, è rivolto non solo ai malati ma anche alle loro famiglie. La scelta di un approccio multidisciplinare prevederà l'applicazione non solo di classiche tecniche fisioterapiche ma anche l'utilizzo del Tai Chi, della cantoterapia e del supporto psicologico. L’attività verrà svolta presso il Centro S. Stefano di Ascoli Piceno. Gli interessati dovranno solo rivolgersi all’Auser chiamando il numero verde 800.99.59.88, con cui l'associazione di volontariato Filo d'argento presta i propri servizi.

I volontari dell’Auser provvederanno a concordare le prestazioni con l’Istituto ed a fissare gli appuntamenti. Non solo: sarà sempre l’Auser, grazie all'auto Fiat Punto Evo donata dalla Fondazione Carisap, a provvedere all’accompagnamento dei malati e dei loro familiari nel tragitto dalla propria abitazione all’istituto. Sia il servizio dell’Auser che le prestazioni dell’Istituto S. Stefano saranno totalmente gratuite per gli utenti.

La malattia di Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente dalla degenerazione di alcune cellule nervose situate in una zona profonda del cervello. Nella maggioranza dei casi i primi sintomi si notano intorno ai 60 anni. Il motivo per cui queste cellule rimpiccioliscono e poi muoiono non é ancora conosciuto, ed è tuttora argomento di ricerca.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2011 alle 19:48 sul giornale del 30 giugno 2011 - 823 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, parkinson, Csv Ascoli Piceno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mKu





logoEV
logoEV