comunicato stampa
'Incontri d'autunno ':laboratori di teatro contemporaneo con Giorgio Rossi

L'Associazione Culturale Teatro dei Bottoni e il Comune di Ascoli Piceno, presentano il secondo appuntamento di “Incontri d'autunno”. Dopo il regista e drammaturgo Leo Muscato, è la volta del coreografo e danzatore Giorgio Rossi che terrà un seminario presso il teatro “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno dal 5 al 9 ottobre.
Il Teatro dei Bottoni nasce a gennaio 2008 dall’incontro di giovani professionisti del teatro, già attivi sul territorio e con diversi anni di esperienza nel settore, accomunati da un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per il Teatro Educativo e Sociale organizzato e realizzato dal Teatro Stabile delle Marche. Del Teatro dei Bottoni fanno parte attori, registi, drammaturghi, videomaker e organizzatori che hanno intrapreso la professione di operatore teatrale in particolar modo nelle aree del disagio e nell’ambito educativo. La sinergia e le professionalità diverse sono il punto di forza del gruppo, oltre alla lunga formazione condivisa e alle linee poetiche comuni. Da questa fucina di idee è nata l'esigenza di offrire a se stessi e ai colleghi un'occasione di alta formazione attraverso il confronto con professionisti del teatro contemporaneo, quali appunto Leo Muscato e Giorgio Rossi.
Il seminario di Giorgio Rossi L’ironia del gesto, laboratorio di teatro poetico del movimento che si terrà dal 5 – 9 ottobre 2011, presso il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, è rivolto ad attori e danzatori, intende accostare lo studio dell’ironia a quello del movimento per dare la possibilità di ampliare gli orizzonti, cercando un contesto più completo dove la danza il gesto la parola e il gioco possano rimanere liberi e uniti armonicamente alle emozioni, ai sentimenti e alle esperienze di ciascuno. Sia reali che immaginate.
GIORGIO ROSSI
Come direbbe E. Satie‚ “è un mammifero danzante”. All’età di 4 anni‚ vedendo il clown svizzero Dimitri esibirsi nel surreale tempo della scena‚ ha capito che il teatro era la sua vita. Deve la sua fortuna artistica all’aver potuto assistere ai lavori di grandi maestri (Kantor, Brook, Bausch, Carlson….) e‚ con alcuni‚ ha imparato l’arte scenica‚ sia come allievo che come interprete. Nel 1984‚ è co-fondatore della Sosta Palmizi‚ sigla sotto la quale‚ in 25 anni‚ hanno lavorato oltre 300 danzatori e non, che via via hanno trovato lavoro nelle maggiori compagnie di Teatro Danza Europee o hanno fondato propri gruppi e alcuni dei quali oggi, fanno parte dell’Associazione. Con i suoi spettacoli sta girando il mondo, grazie all’universalità dell’arte poetica del movimento di cui fa uso. Fa parte di quella specie di esseri in via di estinzione che crede profondamente nell’immaginazione. La sua danza‚ è fatta di un’energia organica che auspica lo porti sulle scene ancora per molto. In questi anni collabora con artisti di altri campi , come: P. Fresu, B. Bertolucci, T. Guilliam, S. Benni, P. Turci, L. Poli, D. Riondino, P. Rossi, Banda Osiris, G. Mirabassi, M. Rabbia, M. Baliani, F. De Luigi e tanti altri, partecipa come danzatore autore nella trasmissione VIENI VIA CON ME di R: Saviano e F. Fazio
Per informazioni:
Teatro dei Bottoni - Alessandro 349 3260564 begin_of_the_skype_highlighting 349 3260564 end_of_the_skype_highlighting - alessandro@teatrodeibottoni.org

SHORT LINK:
https://vivere.me/pW4