SEI IN > VIVERE ASCOLI > SPETTACOLI

comunicato stampa
Teatro Ventidio Basso: Luca de Filippo in scena con 'Le bugie con le gambe lunghe'

3' di lettura
785

luca de filippo

Il Teatro Ventidio Basso inaugurà la nuova stagione con Luca De Filippo, un vero maestro della scena e figlio d’arte, che interpreta e dirige una commedia del padre Eduardo, "Le bugie con le gambe lunghe".

Martedì 25 ottobre e mercoledì 26 ottobre si apre il sipario sulla nuova ed attesa stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune di Ascoli Piceno, dall’AMAT e dalla Carisap con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’inaugurazione è affidata a Luca De Filippo, un vero maestro della scena e figlio d’arte, che interpreta e dirige una commedia del padre Eduardo, Le bugie con le gambe lunghe.

L’opportunità di confrontarsi con Luca De Filippo è offerta agli spettatori anche grazie all’incontro previsto nel ridotto del Teatro Ventidio Basso mercoledì 26 ottobre alle ore 18 , un’occasione preziosa ed interessante per confrontarsi con l’attore sullo spettacolo visto o ancora da vedere e per approfondire i temi della commedia con la quale continua il lavoro di Luca De Filippo sulla drammaturgia del padre Eduardo.

Dopo Ascoli, la tournée marchigiana dello spettacolo prosegue al Teatro Persiani di Recanati il 31 ottobre e il 1 novembre e al Teatro Rossini di Pesaro dal 4 al 6 novembre. "Le bugie con le gambe lunghe" sono uno spettacolo assolutamente da non perdere per diversi motivi. Perché Eduardo è, con Pirandello “l'inventore" del teatro italiano del Novecento. Perché Luca De Filippo è regista e attore di grandissima sensibilità. Perché è un teatro che diverte, fa riflettere, accarezza la mente e il cuore.

Commedia a tinte forti, polemica e ottimista insieme, "Le bugie con le gambe lunghe" mette in scena l’eterno conflitto tra verità e menzogna, apparenza e sostanza, libertà dell’individuo e giudizio della comunità, l’infinita commedia umana. Le bugie con le gambe corte sono quelle dei bambini, mentre quelle con le gambe lunghe sono quelle, spiegava Eduardo, “che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”.

Il giovane Libero Incoronato, antieroe alla maniera di Eduardo, un “uomo insignificante”, un semplice, cavalca menzogne e ipocrisie per coronare il proprio sogno: sposare l’amata Graziella, la cui reputazione non è delle più nobili. Ideata prima della guerra, Le bugie con le gambe lunghe venne completata alla fine del 1946, subito dopo la messa in scena a Napoli di Filumena Marturano e come soluzione di emergenza, nel caso che quest’ultima commedia non dovesse incontrare presso il pubblico delle altre piazze il successo sperato.

Le cose, fortunatamente, andarono in ben altro modo e Le bugie venne presentata solo un anno più tardi. Dopo il debutto a Bari nel dicembre del 1947, la prima romana all’Eliseo (14 gennaio 1948) richiamò un pubblico foltissimo e mondano, allertato dagli straordinari successi delle ultime stagioni (Napoli milionaria!, Questi fantasmi!, Filumena), che finalmente riconoscevano a pieno a Eduardo quel titolo di autore troppo a lungo messo in ombra dalle sue doti di attore.

Accanto a Luca De Filippo un nutrito gruppo di attori: Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Giuseppe Rispoli, Gioia Miale, Antonio D’Avino, Chiara De Crescenzo, Alessandra D’Ambrosio, Carmen Annibale. Le scene dello spettacolo – prodotto da EllediEffe e La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo – sono di Gianmaurizio Fercioni, i fondali di Giacomo Costa, i costumi di Silvia Polidori e le luci di Stefano Stacchino.



luca de filippo