Alla vigilia della giornata nazionale contro la violenza alle donne, si terrà sabato 24 novembre, alle 10, nella Sala del Consiglio Provinciale di Palazzo S. Filippo la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del concorso “I Colori delle donne” organizzato dall’Assessorato e Commissione Provinciale Pari Opportunità per dare spazio, attraverso la prosa e la poesia, alla sensibilità dell’universo femminile.
Una delle tematiche più discusse e oggetto di congetture, tra il verosimile e l’irreale, è la fine del mondo vaticinata da una leggendaria profezia Maya. Una data, quella del prossimo 21 dicembre 2012, carica di mistero che, già da tempo, ha scatenato una serie di supposizioni scivolando nel fantastico.
Sabato 24 e domenica 25 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno Michele Placido veste i panni di Re Lear di Shakespeare nell’omonimo spettacolo – di cui firma anche la regia con Francesco Manetti - in scena nella stagione promossa dal Comune e dall’AMAT in collaborazione con Teatro 88 e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
In onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, si terrà giovedì 22 novembre ad Offida, alle ore 21.15 nel Santuario del Miracolo Eucaristico (noto come Chiesa di Sant'Agostino) un concerto del Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno in collaborazione con la Cappella Musicale della Cattedrale di San Benedetto del Tronto.
"Tutti coloro che sfilano nel corteo della Quintana dovrebbero recuperare la passione di un tempo, prendendo spunto dalla stessa passione degli autori che hanno realizzato questo volume di storia. Tutti i quintanari dovrebbero avere un costante punto di riferimento proprio nei valori e nelle radici storiche della rievocazione".
Il risparmio postale resta un punto di riferimento per la provincia di Ascoli. Le analisi sulle prospettive a breve e medio termine, sulle quali si è concentrata l’attenzione degli specialisti della Filiale, dicono che le varie forme di risparmio postale, in particolare il Buono Fruttifero come prodotto trainante e il Libretto Nominativo sono ancora molto richiesti.
Il Centro Locale di Formazione di Via Cagliari ricorda che scadono sabato 17 novembre i termini per presentare domanda per i corsi formativi, completamente gratuiti, in: “Tecnico gestione paghe”, “Pet therapy”, “Interprete traduttore inglese”, “Operatore handicap non udenti”, “Operatore handicap bambini autistici”, “Tecnico lavorazione ceramica” e “Imprenditoria”.
La dott.ssa Nora Lucentini, Direttrice del Museo archeologico Statale di AP, darà inizio alla serie di incontri che, anche in quest'anno accademico, si terranno nella saletta inferiore della Libreria Rinascita a piazza Roma, con cadenza settimanale, ogni lunedì dalle ore 16.00 alle 18.00.
A conclusione ormai anche di questo difficile 2012, caratterizzato da una ancora più profonda crisi economica e dei consumi, che ha interessato piuttosto da vicino gli stessi agenti e rappresentanti di commercio, il presidente provinciale della Fnaarc – Confcommercio, Tullio Luciani, proseguendo con gli incontri formativi ed informativi pianificati per l’anno in corso in favore della categoria, ha promosso di concerto con la Camera di Commercio, un convegno–dibattito per fare il punto sulle primarie problematiche che, appunto alla luce della premessa, preoccupano maggiormente gli operatori del settore.
Cresce l'offerta museale della Cartiera Papale di Ascoli Piceno: è stata infatti inaugurata sabato scorso la mostra permanente interattiva "Tutta l'Acqua del Mondo", che si aggiunge al Museo della Carta e a quello di Storia naturale "Antonio Orsini" dando vita così a un polo di promozione culturale e scientifica unico a livello regionale e nazionale.
Parte la mobilitazione nazionale della Funzione Pubblica CGIL contro il nuovo contratto di lavoro della Sanità Privata ARIS - firmato solo da CISL e UIL - che prevede l’aumento dell’orario di lavoro da 36 a 38 ore, l’abbassamento della paga oraria ed una inaccettabile discriminazione tra vecchi e nuovi assunti.
Prosegue l'azione di sensibilizzazione della Provincia nel campo della sicurezza stradale con il progetto GINS (Giovani IN Sicurezza), rivolto alle giovani generazioni con iniziative attuate in collaborazione con il mondo della scuola, le associazioni e gli enti interessati.
La dott.sa Maria Grazia Zema, dirigente della Provincia ha salutato i colleghi dirigenti e i dipendenti di palazzo San Filippo in occasione del suo pensionamento. Dal 1988, la dott.sa Zema ha ricoperto numerosi e prestigiosi incarichi dirigenziali prima presso la Regione Marche, dove tra l'altro è stata segretario del Coreco (Comitato Regionale di Controllo degli atti degli Enti Locali) e quindi nell'Ente Provincia di Ascoli Piceno dove è stata responsabile di vari servizi tecnici a partire dal Genio Civile, fino al Personale e alle Società Partecipate. Attualmente rivestiva il ruolo di dirigente del Servizio Politiche Comunitarie ed Internazionalizzazione - Controllo Partecipate realizzando importanti progettualità europee con cospicui finanziamenti assegnati alla Provincia di Ascoli.
Avrà inizio sabato 10 novembre il primo corso di apicoltura “Diventare Apicoltore” organizzato dall'Associazione L'Amicizia e Etica & Solidarietà con il patrocinio del Comune di Acquasanta Terme. Il percorso formativo, che continuerà fino al prossimo aprile, prevede lezioni teoriche e uscite pratiche per approfondire e conoscere meglio il mondo delle api e diventare apicoltori.
Schermi touchscreen, mappe tridimensionali, allestimenti in plexiglass e tante altre straordinarie meraviglie multimediali e tecnologiche caratterizzano la mostra permanente interattiva "Tutta l'Acqua del Mondo" che sarà inaugurata sabato 10 novembre, alle 17.30, nella splendida struttura della Cartiera Papale di Ascoli Piceno con una performance della Compagnia dei Folli tra cascate di luci e colori che illumineranno la facciata dell'antico opificio.
Prende il via sabato 10 e domenica 11 novembre con A piedi nudi nel parco di Synergie Teatrali la stagione in abbonamento del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune e dall’AMAT in collaborazione con Teatro 88 e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Operare nel mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA): un'opportunità importante per le imprese del Piceno specie in tempo di crisi. In tale prospettiva la Provincia, in collaborazione con Consip, Società del Ministero dell’Economia, ha organizzato per gli operatori privati due giornate formative gratuite finalizzate all'abilitazione al commercio elettronico nella P.A.
Valorizzare il turismo culturale sulle due sponde dell'Adriatico attraverso una promozione integrata del patrimonio museale e non solo dei territori coinvolti: è quanto si propone il progetto europeo di cooperazione transfrontaliera "Museumcultour", che vede la Provincia di Ascoli Piceno capofila di importanti azioni progettuali.
Oltre 1500 alunni di 68 classi del territorio per un totale di 18 istituti scolastico comprensoriali (ISC) coinvolti: sono questi i numeri che testimoniano la grande attenzione e seguito della seconda edizione del progetto provinciale “Pro. Me” (per l’orientamento scolastico e professionale) che vede protagonisti, ancora una volta, gli studenti delle terze medie del Piceno.
Dopo il restauro di uno splendido organo barocco del '600 unico al mondo, un nuovo prezioso tassello arricchisce l'offerta culturale del Comune di Comunanza: è stato infatti inaugurato domenica l'archivio storico comunale ospitato in un'ala completamente rinnovata della scuola media "Ghezzi".