Al via il corso di guide del Giardino Botanico Didattico

albero 2' di lettura 25/02/2012 - È iniziato il corso di Guide del Giardino Botanico Didattico che coinvolgerà alcuni studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Ascoli Piceno. Si tratta di una realtà ormai consolidata da 25 anni e cioè da quando il preside Benito Di Lorenzo decise di dedicare parte dell’azienda agraria che circondava l’edificio scolastico ad un laboratorio didattico all’aperto che potesse svolgere funzioni estetiche, sociali, ecologiche e soprattutto didattiche.

Una sorta di libro di botanica e di ecologia dal vivo, capace di suscitare interesse negli allievi e di coinvolgerli emotivamente con esperienze di progettazione e gestione partecipata dello spazio verde. In questo breve arco di tempo alcuni docenti hanno continuato l’opera del preside preparando gli alunni sugli aspetti storici, geografici, paesaggistici, naturalistici del territorio in modo tale da avere a disposizione, durate tutto l’anno, studenti-guide che potessero svolgere l’opera di orientamento scolastico e di accoglienza dei numerosi visitatori che si recano all’istituto agrario per conoscere il Giardino Botanico, ma anche per fare esperienze nei laboratori di chimica, scienze, nella cantina e nell’azienda agraria. Anche quest’anno i giovani studenti del biennio saranno aiutati ed incoraggiati dalle guide più esperte che, insieme ad alcuni docenti, tratteranno lezioni teoriche e pratiche in orario pomeridiano. Il Giardino Botanico si è proposto da subito come Laboratorio Ambientale collaborando con molte scuole nell’elaborazione di progetti di riqualificazione o di progettazione e gestione del verde scolastico.

Fra tutti, è importante ricordare la collaborazione con l’Istituto professionale “Ceci” per la realizzazione di un CD multimediale sul Torrente Castellano, progetto che nel 2000 si classificò al primo posto in un concorso nazionale svoltosi a Vico del Gargano. Molte richieste arrivano al gruppo di lavoro del Giardino Botanico Didattico ma è difficile poterle soddisfare tutte anche per la scarsità di risorse destinate a questo settore. Il 24 e 25 marzo ci saranno le Giornate di Primavera del FAI e le guide, che si stanno adeguatamente preparando grazie alle preziose lezioni di padre Renato Raffaele Lupi, saranno impegnate presso il Convento dei Cappuccini di Ascoli Piceno che verrà aperto al pubblico. Il gruppo delle guide del Giardino Botanico non si occupa solo di ecologia ed agricoltura ma nei momenti significativi della tradizionale vita rurale, diviene il gruppo folcloristico de La Pemmadora. È così forte l’esperienza maturata durante i cinque anni di scuola, che molte guide del Giardino Botanico, anche dopo essersi diplomate, hanno voluto continuare a restare unite, costituendo così un’associazione senza scopo di lucro denominata Gigaro88 che da alcuni anni si propone come osservatorio ambientale del territorio ascolano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2012 alle 17:00 sul giornale del 27 febbraio 2012 - 1217 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, giardino botanico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/vIQ





logoEV
logoEV