SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Cossignano: ha aperto i battenti la nuova scuola dell'infanzia

2' di lettura
1144

Il 12 settembre 2012, a seguito del relativo provvedimento di statalizzazione, si sono aperte le porte della nuova Scuola dell’Infanzia di Cossignano, presso l’edificio scolastico di Via Passali, al piano terra, dove il Comune ha effettuato i lavori di adeguamento funzionale rendendola ancora più accogliente.

La scuola dell’Infanzia può infatti contare su due ampie aule, adeguati servizi, l’aula di informatica, la palestra e la mensa. Grazie anche a queste caratteristiche e alla loro professionalità le docenti, Cinzia Iaconi, responsabile di plesso, Claudia Croci e Nadia Nardinocchi, hanno la possibilità di proporre un’offerta formativa ricca di attività educativo-didattiche riguardanti i diversi campi di esperienza, in modo da rispondere in maniera adeguata ed efficace ai bisogni dei giovani allievi.

Inoltre la scuola si avvale della collaborazione di qualificati esperti esterni e intende ispirarsi alle migliori esperienze ed alle buone pratiche delle scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia, note nel mondo per la qualità e l’innovatività della proposta formativa; a tal fine l’Istituto Scolastico è già in contatto con la Fondazione Reggio Children per promuovere la formazione dei docenti in tal senso.

La Scuola dell’Infanzia di Cossignano, in aggiunta al curricolo ordinario pertanto propone: l’esperto in lingua inglese per i bambini di 4 e 5 anni; l’esperto in psicomotricità, per le tre fasce d’età, che potrà usufruire dell’ampia e attrezzata palestra; l’atelierista di pittura, operando all’interno dell’Istituto un assistente Comenius esperto (programma europeo), che potrà esprimersi e fare esprimere i bambini nell’Atelier di pittura, luogo attrezzato con strumenti e materiali nel quale si progetta, si esplora, si produce, si ascolta quindi dove tutti i sensi vengono coinvolti.

Nell’Atelier l’equipe dei docenti curriculari e l’esperto d’arte svilupperanno il Progetto: “Punti e linee nell’arte” pensato proprio per avvicinare i bambini all’arte, alla comunicazione visiva, favorendo così l’apprendimento attraverso scoperte a sperimentazioni che, nell’operatività libera, potenziano la personalità, con un approccio plurisensoriale e una dimensione creativa. Gli spazi scolastici così strutturati e il supporto dei vari esperti fanno sì che questa scuola abbia un’identità propria e che tenga conto del fatto che “I bambini hanno cento linguaggi e desiderano usarli tutti. Imparano presto quanto questo diritto sia difficile da apprendere e soprattutto rispettare...” (Malaguzzi, ideatore delle scuole di Reggio).

È allora compito della Scuola far emergere tutte le potenzialità che aspettano di essere scoperte e sollecitate. Il Sindaco Roberto De Angelis, grazie anche al rapporto leale e professionale di collaborazione con il Dirigente Scolastico Laura D’Ignazi, confida nel successo di questo percorso formativo che indubbiamente si distingue per la qualità proposta così come è avvenuto nella scuola primaria e si auspica nuove iscrizioni.