Festival dell'Appennino - Speciale Inverno: escursioni, musica e spettacoli aspettando la ‘fine del mondo’

3' di lettura 12/12/2012 - Lo straordinario successo ottenuto dal Festival dell'Appennino ha indotto la Provincia a sperimentare una breve edizione invernale della manifestazione i cui appuntamenti sono stati a palazzo San Filippo dal Presidente della Provincia Piero Celani e dall'Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini.

Erano anche presenti l'Assessore Provinciale con delega alla Montagna Aleandro Petrucci, il Sindaco di Ascoli Guido Castelli, l'Assessore alla Cultura del Comune di Arquata Umberto Quaglia e i due direttori artistici della rassegna Carlo Lanciotti e Maurizio Serafini che hanno dato vita all'associazione culturale Appennino Up proprio per dare continuità nel tempo al Festival che valorizza la montagna e le sue risorse.

"Abbiamo predisposto due appuntamenti uno venerdì 21 dicembre a Colle San Marco di Ascoli e l'altro sabato 29 a Forca di Presta di Arquata quasi un prequel dell'edizione estiva 2013 del Festival - ha spiegato l'Assessore Antonini - due giornate giocate all'insegna dell'ironia sulla profezia dei Maya con il titolo "Fino alla Fine del Mondo" e "I Sopravvissuti" con la montagna protagonista, simbolo di protezione e di rinascita dell'umanità". L'Assessore Antonini ha anche annunciato un'importante novità del Festival 2013 che varcherà i confini provinciali con la partecipazione, sotto la supervisione e la regia della Provincia di Ascoli, di Norcia, Cascia, vari comuni della zona della Val Nerina a cui si aggiungeranno le amministrazioni di Folignano e Castignano ampliando quindi la rete degli enti locali del Piceno che aderiscono all'iniziativa.

Grande apprezzamento è stato espresso dal Sindaco Castelli per l'appuntamento a San Marco che "segna il ritorno in grande stile della forestiera del pianoro come luogo di aggregazione culturale e sociale ed ha sottolineato come Ascoli si stia guadagnando sul campo i galloni di capoluogo di provincia appenninica".

Il Presidente della Provincia Piero Celani ha evidenziato come "il Festival non rappresenta semplicemente una serie di eventi messi insieme e spalmati sul territorio ma costituisce un vero e proprio progetto di promozione che abbraccia tutto il Piceno andando a ricercare per ogni comprensorio gli aspetti paesaggistici e culturali da esaltare. Una modalità - ha aggiunto il Presidente - capace di incuriosire, emozionare e finalizzare i visitatori che si vedono coinvolti attraverso il filo conduttore della storia che racconta il territorio".

I due incontri del 21 e 29 dicembre prevedono escursioni, spettacoli, concerti con un ricco programma che si può consultare sul sito www.festivaldellappennino.it che da anche informazioni in tempo reale su condizioni atmosferiche o cambiamenti di luogo o programmi. Completa questa mini edizione invernale del Festival l'iniziativa "L'arte delle Marionette Bulgare nelle scuole dell'Appennino" che vedrà protagonista il maestro Theodore Borisov con seminari di teatro d'animazione riservati agli allievi delle scuole dei 4 Istituti Comprensoriali della montagna che si svolgeranno tutti con inizio alle ore 9 nei seguenti giorni: il 17 dicembre (ISC Acquasanta Terme), il 18 (ISC Roccafluvione), il 19 (ISC Force) e, infine, il 20 dicembre (ISC Comunanza).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2012 alle 19:32 sul giornale del 13 dicembre 2012 - 826 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, provincia di ascoli piceno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/HcI





logoEV
logoEV