In attesa della Quintana, Piazzarola ha deciso di sfidare gli altri sestieri al 1° Torneo di Beer Pong, organizzato in occasione della due giorni di festa del 21 e 22 giugno. In questa competizione i migliori "atleti" di tutti e 6 i sestieri dovranno dare prova di estrema precisione, centrando il bicchiere di birra che si troverà nel lato opposto del tavolo.
Si trovava ad una festa universitaria ad Ascoli quando si è improvvisamente sentito male ed è caduto a terra, battendo la testa. E’ la triste vicenda capitata nella notte di mercoledì 12 ad uno studente universitario che si trova ora in coma farmacologico all’ospedale di Torrette di Ancona.
Che Ascoli abbia così tante bellezze da mostrare e così tanti scorci da sembrare un dipinto è risaputo a tutti gli ascolani e a coloro che, almeno una volta, hanno messo piede nella città delle Cento Torri. Per chi viene da un paese in cui tutto è monumentale e moderno, in cui la storia si riduce agli ultimi 300/400 anni, trovarsi in un gioiellino come Ascoli deve essere stato un po’ come trovarsi nel Paese dei Balocchi.
Nella prima puntata del nuovo reality di Canale5 "Jump" presentato da Teo Mammuccari, in cui 8 personaggi famosi si misurano con le proprie abilità ma soprattutto con le proprie paure nei tuffi dal trampolino, la showgirl ascolana Cecilia Capriotti è stata tra i protagonisti in positivo guadagnandosi, con una discreta esecuzione del tuffo singolo e poi di quello in sincro, l'accesso alla seconda puntata.
Come già purtroppo ben noto, la grave crisi dei consumi in atto, sta creando grosse difficoltà economiche a tutte le piccole e medie imprese, con il rischio reale per alcune, della stessa sopravvivenza. A tali preoccupazioni generali, si aggiungono quelle più localistiche, derivanti dalle azioni che l’Amministrazione comunale di Ascoli Piceno ha inteso ed intende intraprendere per alcune problematiche di attualità quali le imposte locali (Tares, Imu, ecc.), il traffico, sosta e lavori stradali di Corso Mazzini, l’arredo urbano ed il possibile sostegno all’economia locale in crisi.
’Le aziende chiudono perché non c’è più interesse nel territorio piceno, e non perché c’è conflittualità come qualcuno ha denunciato nei giorni scorsi. Conflittualità che nel complesso invece è minore che in altre zone delle Marche. Le aziende poi chiudono, riducono o se ne vanno perché nel passato e fino ad oggi nessuno del territorio – enti, associazioni, soggetti sociali forti – ha mai fatto veramente nulla per evitarlo.’’
da USB Marche
Immaginate di camminare per Piazza del Popolo e, guardando in alto, notate un oggetto volante volteggiare intorno alla chiesa di San Francesco. Le reazioni potrebbero essere di stupore oppure di rabbia contro gli appassionati di modellismo, che si sono messi a far volare i loro oggetti proprio nel centro storico di Ascoli. Chi avesse passeggiato per Piazza del Popolo nella giornata di martedì 11 giugno si sarebbe trovato davanti proprio questo spettacolo.
Manca esattamente un mese alla Giostra in onore alla Madonna della Pace, che si terrà il prossimo 13 luglio. Dopo le polemiche delle scorse settimane sulla sicurezza del campo dei giochi, per i sei Sestieri ascolani in gara è tempo di fare il punto e intensificare la preparazione per l'inizio della competizione, ormai distante solo 30 giorni.
Armandi Francesco, segretario regionale UGL-Metalmeccanici Marche, ribadisce quanto già detto con comunicati stampa e nell’incontro avvenuto al comune di Comunanza alla presenza dei sindaci del territorio e al presidente della Provincia di Ascoli Piceno, confermando la piena contrarietà al piano dell’Indesit Company di chiudere i siti di Caserta, Fabriano e i 230 esuberi su Comunanza.
da UGL Metalmeccanici - Ascoli Piceno
E’ difficile non mettere nel conto che la procedura di mobilità per 30 lavoratori aperta dalla Scandolara spa di Ascoli Piceno possa avere relazioni con il carattere del dott. Gussoni. Prima la richiesta di taglio di tutta la contrattazione aziendale consolidata, poi la strenua opposizione ai decreti ingiuntivi resi esecutivi dal giudice di Ascoli Piceno che ridavano ai lavoratori la parte economica che la Scandolara in maniera selvaggia aveva tagliato. Infine la strumentale apertura della procedura di mobilità per 30 lavoratori.
A metà quasi del Festival, le sorprese sembrano proprio non finire. Dopo il viaggio meta-culturale alla scoperta della cultura tibetana e le innumerevoli emozioni vissute nel corso dell’escursione al borgo di Laturo, ecco un altro appuntamento assolutamente da non perdere in programma sabato 15 giugno nella frazione di San Benedetto di Folignano in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
Presenti le massime autorità civili e militari del territorio. Otto nuovi maestri del lavoro del Piceno, con a fianco sindaci ed amministratori simbolicamente in fascia tricolore, sono stati premiati stamani nello splendido salone “De Carolis” di Palazzo San Filippo, messo gentilmente a disposizione dal prefetto di Ascoli Piceno dott.sa Graziella Patrizi per onorare al meglio quanti, con abnegazione e competenza, hanno lavorato al servizio della comunità locale.
Il prossimo week-end, dal 14 al 16 giugno, è in programma il Gran Premio di Catalogna a Barcellona sul circuito di Montmelò, sesta prova del Motomondiale 2013. Romano Fenati cerca miglior fortuna dopo essere stato penalizzato da un contatto mentre lottava tra gli inseguitori al Mugello. Francesco Bagnaia, suo compagno di squadra, è pronto a raccogliere punti nella pista "di casa".
Il Presidente della Provincia Piero Celani e l'Assessore al Bilancio Vittorio Crescenzi hanno voluto fare ieri, nel corso di una conferenza stampa, il punto della situazione alla luce del Consiglio Provinciale che ha approvato lunedì 10 giugno a maggioranza il ''Piano di Riequilibrio Economico e Finanziario'' dei conti della Provincia ai sensi dell'art 243 bis, comma 1 del Decreto legislativo 267/2000.
Sabato 15 e domenica 16 giugno si terrà a Massignano la sesta rassegna di pipe e fischietti in terracotta "Massignano si infiamma". La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Massignano con l'Assessorato alla Cultura e sarà dedicata alla memoria del compianto direttore artistico Alberto Cavallini, Il Grande Caba. Collaborano all'organizzazione le associazioni del territorio.
Il piccolo borgo abruzzese sommerso dal calore e dalla passione di centinaia di persone. Un paese fantasma che, di colpo, è tornato a vivere e respirare aria di comunità attraverso balli, canti, note melodiose e tante parole, quante quelle che gli amici di Laturo (TE) hanno rivolto agli organizzatori del Festival dell’Appennino per ringraziare della bella giornata condivisa. Il pittoresco borgo abruzzese, abbandonato da oltre 70 anni, si è così sentito sospinto dalla carica di entusiasmo e sana allegria di tanti appassionati della rassegna culturale che per la prima volta ha fatto tappa nel vicino Abruzzo.
Dopo l'inaugurazione avvenuta sabato scorso con il primo viaggio, al quale ha partecipato anche il presidente della Regione Marche Gianmario Spacca, lunedì è stata la prima vera giornata di prova per la nuova linea ferroviaria elettrificata che va da Ascoli Piceno a Porto d'Ascoli. La prima giornata lavorativa ha portato con sé le prime difficoltà.
Dal 12 giugno chiuso provvisoriamente lo svincolo di Monsampolo del Tronto in direzione mare. L'Anas comunica che a partire dalle 5:00 di mercoledì 12 giugno 2013, sarà provvisoriamente chiuso in direzione San Benedetto del Tronto lo svincolo di Monsampolo del Tronto (AP), sul raccordo autostradale Ascoli-Porto d’Ascoli, al fine di consentire l’esecuzione dei lavori di ripristino della pavimentazione stradale. Il completamento è previsto entro le 18:00 di venerdì 21 giugno 2013, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.
È terminata 1-1 l'ultima partita degli azzurri nel girone eliminatorio dell'Europeo Under 21 che si sta svolgendo in Israele. L'Italia, dopo i successi ottenuti contro l'Inghilterra e successivamente contro i padroni di casa, riesce ad aggiudicarsi il primo posto nel girone grazie al punto conquistato nella gara contro la Norvegia, che accede insieme agli azzurri alle semifinali.
E’ giunto al giro di boa il progetto “Esperienze di ascolto positivo per la terza età” organizzato dall’associazione di promozione sociale Centro Iniziative Giovani e cofinanziato dalla Regione Marche, dalla Fondazione Carisap e da Coop Adriatica. Il progetto rientra nelle iniziative promosse dalla Regione Marche a favore della longevità attiva degli anziani e della solidarietà tra le generazioni e prevede l’utilizzo della musica come strumento per portare benefici, di ogni genere, a favore della terza età.
Preghiere e danze sacre alla Cartiera Papale. Alla scoperta di saperi orientali antichissimi e senza tempo sulla scia della mistica tibetana, è quanto tanti appassionati e abituali fruitori del Festival dell’Appennino hanno potuto vivere in occasione dell'ultimo appuntamento della due-giorni dedicata al tibetologo Giuseppe Tucci.
Dopo l’incontro del 07/06/2013 in Prefettura siamo in attesa di conoscere i contatti delle Istituzioni con il presidente Haemonetics Europa, Wulf. Sappiamo che tramite e-mail sono in corso rapporti che sicuramente si approfondiranno, finalizzati a concorrere sulle decisioni di permanenza della Multinazionale del sangue nel sito produttivo ascolano. Questa sarà certamente una settimana, sotterranea ma importante.
da UGL Metalmeccanici - Ascoli Piceno
Ad ogni fine anno scolastico si ripropone puntualmente la problematica dell’acquisto “diretto” di sussidi didattici, libri vacanze e narrative, dizionari, normative etc. da parte di docenti, attraverso l’intermediazione di venditori editoriali o propagandisti, presso le stesse scuole.
Cantare al cospetto dei migliori cori della montagna ed eseguire il proprio repertorio con grande qualità di esecuzione è divenuta la prerogativa del coro La Cordata di Montalto Marche, diretto dal M° Patrizio Paci. Nel corso della propria carriera, il coro montaltese ha cantato con i Crodaioli di Bepi De Marzi, il Tre Pini-Montevenda di Gianni Malatesta, il Valsella di Ferdy Lorenzi, il S. Ilario di Antonio Pileggi, il Monte Cusna di Giancarlo Guidetti, il Valcanzoi di Angelo Tieppo, la Brigata Julia di Mario Lanaro, il Cai Uget di Beppe Varetto, i Monti Pallidi di Paolo Maccagnan ed il Valle dei Laghi di Paolo Chiusole.
L’estate che si appresta ad iniziare non sarà affatto rilassante per l’Ascoli Calcio che, oltre ai conclamati problemi di bilancio, la mancanza di un allenatore e i problemi d’iscrizione, dovrà fronteggiare ora il termine delle scadenze per la definizione delle comproprietà, fissato al 20 giugno.
La Confezione Mary di Castel di Lama, azienda tessile, ha comunicato l’apertura della procedura di mobilità con licenziamento collettivo per tutti i suoi 96 dipendenti. La società, così scrive l’azienda, si trova costretta a procedere alla chiusura dell’attività produttiva per la crisi che ha colpito il settore e l’azienda.
Una donna di 78 anni, D.P.E., residente a Tortoreto, in provincia di Teramo, che con una manovra azzardata a bordo della sua Fiat Panda ha provocato venerdì scorso l'incidente nel quale è rimasta uccisa Romina Paradisi, una donna pugliese di 35 anni, è stata iscritta nel registro degli indagati del Tribunale di Ascoli Piceno con l'accusa di omicidio colposo.
Piante nei vivai distrutte, vigne danneggiate, grano abbassato a terra. E’ il primo bilancio effettuato dalla Coldiretti Ascoli-Fermo della violenta grandinata che ha colpito la fascia che va da Monsampolo e Monteprandone fino a Ripatransone e Grottammare, con chicchi della dimensione di ciliegie che a più ondate si sono abbattuti sulle campagne, colpendo a macchia di leopardo.
In data 10 giugno 2013 la Nunziatura Apostolica in Italia ha fatto pervenire al Vicario Generale Mons. Emidio Rossi copia del Decreto della Congregazione dei Vescovi, inviato alla Diocesi Ascolana, che comunica: ‘’In data 3 giugno 2013, il Santo Padre Francesco ha nominato Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Luigi Conti, Arcivescovo Metropolita di Fermo, Amministratore Apostolico della Diocesi di Ascoli Piceno, ''sede plena'', motivandola ''a causa delle gravi condizioni di salute di Mons. Silvano Montevecchi, Vescovo di Ascoli Piceno''.
Intorno alle 3 del mattino di lunedì 10 giugno, un incendio è divampato all'interno della sede dell'azienda Demolcar, che si trova presso la frazione Campolungo di Ascoli Piceno. I vigili del fuoco sono prontamente intervenuti sul posto per spegnere le fiamme, che hanno comunque danneggiato parte degli uffici e alcuni veicoli che si trovavano parcheggiati nel piazzale.