Appignano: incontro per il recupero degli ecotipi di legumi

Incontro per il recupero degli ecotipi di legumi 1' di lettura 04/02/2013 - Sarà la roveja monocromatica “rosso mattone” a contraddistinguere, senza sorta di equivoci, il territorio di Appignano, tipicizzandolo ulteriormente.

La nuova varietà, ottenuta con interventi migliorativi dal Cra-Ora Orticoltura di Monsampolo del Tronto (Ap) nell’ambito della ricerca scientifica per il recupero degli ecotipi di legumi originari di Appignano, è la tipologia scelta dagli stessi agricoltori locali, l’altra sera, nel corso di un incontro organizzato dall’Amministrazione comunale. Strategie, tecniche, tempi di coltivazione, ma anche un più ampio ragionamento sull’importanza di mettersi insieme, attraverso l’Associazione “I legumi di Appignano”, e creare una filiera per promuovere e produrre cece Quercia, fagiolo Solfì “Occhio di luna” e, adesso, roveja monocromatica rossa.

A parlarne a decine di agricoltori è intervenuto il dott. Valentino Ferrari, direttore del Cra-Ora di Monsampolo, che coordina il progetto finanziato dalla Regione Marche. Accanto a lui Osvaldo Messi, sindaco di Appignano, e Alessandro Feliziani, assessore all’Agricoltura. “In un periodo in cui le attività produttive sono in crisi - ha detto il sindaco in apertura - è fondamentale credere nella coltivazione dei nostri tipici legumi”.

Gli agricoltori si sono dimostrati molto interessati alla discussione ed hanno partecipato attivamente al dibattito sulle problematiche che coinvolgono il settore. Già tredici di loro hanno dato la disponibilità a lavorare al programma di recupero, da cui annualmente scaturisce, nell’ambito della rassegna Leguminaria, la consegna dei semi in purezza delle tre leguminose ai contadini custodi da parte del Cra-Ora.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2013 alle 18:01 sul giornale del 05 febbraio 2013 - 968 letture

In questo articolo si parla di attualità, appignano, comune di appignano, agricoltori, Monsampolo del Tronto, cra-ora

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/I2n





logoEV
logoEV