Elezioni politiche, i candidati del Pd si confrontano con le associazioni giovanili

2' di lettura 09/02/2013 - La sede elettorale del Partito Democratico di Corso Trieste ha ospitato un proficuo incontro tra i candidati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica Luciano Agostini e Anna Casini e le associazioni giovanili. Un momento di confronto e di conoscenza delle varie attività svolte dalle tante associazioni che rendono vivo e vitale il territorio.

Il dibattito è stato introdotto dal segretario cittadino dei Giovani democratici Francesco Di Vita che ha sottolineato la volontà, in una campagna elettorale spostata su tematiche nazionali, di recuperare una dimensione cittadina e stimolare anche un confronto su temi locali. E le Politiche Giovanili rappresentano un tema chiave “visto che non sono mai state affrontate adeguatamente”. L’aggregazione secondo Di Vita “non può completarsi soltanto nel momento sportivo. Le amministrazioni non hanno mai aperto una cartina di Ascoli per valutare quali zone della città fossero deficitarie di punti d’incontro per giovani”.

Ma ciò che è emerso dall’ascolto dei vari rappresentanti del mondo dell’associazionismo è la mancanza di dialogo e confronto tra le varie realtà che operano del territorio che spesso neppure si conoscono. Uno stimolo al dibattito è venuto dall’attuale consigliera comunale Valentina Bellini che si è chiesta e ha chiesto ai presenti come mai l’amministrazione avesse un ruolo di così particolare attrattività verso alcune associazioni in particolare.

Per Pierlugi De Angelis, presidente Arci è necessario che da parte dei politici e amministratori del centrosinistra ci sia maggiore interlocuzione con il mondo associativo in special modo quello che fa riferimento a una determinata area, che spesso non ha avuto il necessario sostegno.

Per Anna Casini e Luciano Agostini la soluzione sta nel proporre contenuti in grado di cambiare la cultura che l’attuale amministrazione riesce a veicolare con eventi come “L’Altra Italia”, kermesse estiva che ha visto la partecipazione di intellettuali quali Marcello Veneziani. A tal proposito è emersa la necessità di aggregare le associazioni attorno a un progetto condiviso ma è necessario anche trovare contenitori intesi come spazi fisici nei quali ritrovarsi per tradurre poi in azioni i progetti e le idee.

Per il giovane Francesco Ameli è necessaria inoltre una maggiore cooperazione tra le varie associazioni e “che si abbandonino quelle divisioni politiche che di fatto ostacolano e frenano azioni condivise che se portate avanti insieme produrrebbero una forza maggiore”.

Molte le associazioni che hanno partecipato al dibattito, dall’Arci a Libera passando per Radio Incredibile nota come l’associazione del Guinness poiché ha realizzato 24 ore di interviste no stop a tanti rappresentanti di varie realtà cittadine, politici, amministratori, giovani, esponenti di altre associazioni, componenti di gruppi musicali, artisti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-02-2013 alle 18:01 sul giornale del 11 febbraio 2013 - 865 letture

In questo articolo si parla di politica, partito democratico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Jfi





logoEV
logoEV