Guardia d’Onore al Quirinale per i soldati del 235° Reggimento

Agli ordini del Capitano Fosco Maria Angioletti, i soldati del 4° Blocco 2012 hanno vissuto un’altra significativa tappa della loro breve carriera che ha fatto seguito, a distanza di poco più di una settimana, al Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, avvenuto il 1 febbraio 2013 nella Caserma “Emidio Clementi”.
Alla presenza del Comandante di Reggimento, Colonnello Michele Vicari, i Volontari hanno fatto il loro ingresso nel Palazzo del Quirinale scortando la Bandiera di Guerra del 235° Reggimento Addestramento Volontari “PICENO”, decorata di Croce dell’Ordine Militare d’Italia e di Medaglia d’Argento al Valor Militare, conseguita per i fatti d’arme di Selo Korite, nel corso della decima battaglia dell’Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale, dell’agosto 1917.
L’importante e significativo impegno ha suggellato in modo solenne il termine delle dieci settimane del corso di formazione di base per i militari del 4°Blocco 2012 che, alla fine del mese, verranno trasferiti presso gli enti ed i reparti, operativi e logistici, dell’Esercito Italiano, dislocati su tutta la penisola, per il proseguimento dell’anno di ferma nella Forza Armata. In allegato, una selezione di fotografie relative all'attività in oggetto.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2013 alle 18:33 sul giornale del 12 febbraio 2013 - 774 letture
In questo articolo si parla di attualità, marcia, esercito, soldati, militari, 235° Reggimento Addestramento Volontari 'Piceno', guardia, addestramento volontari, reggimento, addestramento, guardia d'onore
L'indirizzo breve
https://vivere.me/JiE