Si discute di povertà ed esclusione sociale. A Palazzo dei Capitani prima tappa di un road-show nazionale

2' di lettura 10/06/2013 - La ‘’Sala della Ragione’’ di Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno ospiterà mercoledì 12 giugno dalle ore 9.30 un incontro di approfondimento sul tema "Povertà ed esclusione sociale: quale ruolo per le regioni e le città" organizzato dal Comune di Ascoli Piceno in collaborazione con Anci Marche e l'Associazione Tecla.

Gli enti locali e le cittá sono chiamati ad elaborare interventi di innovazione sociale e di inclusione attiva utili a contrastare il fenomeno della povertà, in relazione al quale la politica territoriale deve attuare una nuova governance, che preveda accordi tra le istituzioni locali e soggetti che operano sul territorio e quindi il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati allo sviluppo, alla gestione, all'implementazione e alla valutazione delle strategie.

Al centro del dibattito che vedrà, tra gli altri, la partecipazione della Commissione Europea, DG Employment, Social Affairs and Inclusion,del Collegamento Italiano dell’European Anti Poverty Network e del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, sarà il ruolo gli enti locali e regionali nell'assicurare interventi di innovazione sociale e di inclusione attiva che, attraverso un approccio partecipativo e una collaborazione tra attori pubblici e del privato sociale, contrastino il fenomeno della povertà e favoriscano percorsi di inclusione sociale.

Ascoli Piceno è la prima tappa del Road Tour promosso in 3 città italiane dall'Associazione Tecla dedicate alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale. L’obiettivo è riflettere sugli approcci e le migliori pratiche da implementare a livello locale per realizzare, dal basso, il modello di crescita inclusiva proposto dalla Strategia EU2020.

Rispetto agli altri paesi dell’Europa dei quindici, in Italia la grave deprivazione materiale risulta particolarmente accentuata rispetto ad una media EU15 del 6,1% (la media EU 27 è 8,8%), il dato italiano è quasi doppio (11,2%), con un aumento di oltre il 40 % nel solo 2011. In questo contesto sono le Città, dove peraltro si concentrano le più evidenti sacche di povertà, che possono perfezionare, all’interno di un definito quadro europeo e nazionale, la piu efficace strategia di intervento identificando priorità, risultati e tracciando azioni sostenibili proprio perché frutto di una esperienza territoriale in ambito sociale che già si realizza e sperimenta.

Il convegno coinvolgerà gli amministratori locali e regionali, i rappresentanti del mondo della società civile, i network e le ONG del privato sociale, allo scopo di confrontarsi e condividere strategie e pratiche migliori da implementare, a livello locale e regionale, sul tema della lotta alla povertà e all'esclusione sociale, elemento caratterizzante di una “crescita inclusiva” come proposto dalla Strategia EU2020.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2013 alle 16:47 sul giornale del 11 giugno 2013 - 885 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, Comuni, povertà, piazza del popolo, Anci Marche, palazzo dei capitani, Società Civile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/N5p





logoEV
logoEV