Cossignano: dal 2 al 4 agosto 'Al Castellum Martis' per rivivere il Medioevo

3' di lettura 02/08/2013 - Ancora serate di festa all’insegna della storia, del ferro e del fuoco, al Cossignano Medioevo Festival MMXIII, manifestazione organizzata dalla Pro Loco Cossinea, sotto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, presso il suggestivo e rinomato Centro Storico del piccolo borgo antico di Cossignano dal 2 al 4 agosto.

Fuori dalle mura, al piazzale Europa, venerdì, sabato e domenica, a partire dalle ore 19.00 si svolgerà la 10a edizione della Sagra Medievale “Gli antichi sapori del castello”, una sagra del gusto e delle tradizioni con piatti tipici del tempo come affettati, zuppa di farro in ciotola di pane, polenta con funghi salsicce e tartufo, insalata di ceci, spezzatino di maiale con mele e arance, arrosticini di castrato e “VinodiVino”, la migliore selezione di vini da vitigni autoctoni come Pecorino, Passerina e Montepulciano.

Sabato 3 e domenica 4, dalle ore 21:30, musici, sbandieratori e trampolieri, tutti parte di una nobile dinastia osservanti il codice d’onore e l’insegnamento dei difensori della fede del medioevo, allestiranno straordinari spettacoli con artifizi pirotecnici in onore della Festa Medievale “Al Castellum Martis”. Cortei con musici e sbandieratori di Lanciano o di Bucchianico valorizzeranno le movenze usate fin dall’antichità dai primitivi “Bandierai” coadiuvate alle più moderne tecniche di maneggio, facendo assumere allo Sbandieratore un aspetto tra il giocoliere ed il danzatore, ma nello stesso tempo spettacolarizzando al massimo sia il movimento, il lancio ed il volteggio della bandiera stessa.

Oltre allo sventolio preciso e multicolore delle bandiere scandito dai tempi indicati dai tamburi e dalle chiarine, si realizzeranno veri e propri spettacoli narrativi di piazza con prestigiose compagnie come il Teatro da Ramino e la Compagnia dei Folli, i quali sapranno unire al gusto estetico dell’immagine, costumi dal grande impatto visivo, lo stupore della tecnica circense e la poesia della ricerca teatrale, trasportando gli spettatori in una dimensione parallela, al confine tra immaginazione e realtà.

L’accesso alle carceri sarà irrinunciabile per chi vuole assistere ad una sarcastica rappresentazione, organizzata dalla Banda del Torchio di Cossignano, dei metodi di giustizia e punizione di coloro che per mala condotta o per sfortuna, si ritroveranno nelle segrete del castello.

All’interno di questa X edizione della Festa Medievale “Al Castellum Martis”, pertanto, Cossignano riempirà i vicoli, le piazze, i cammini di ronda e le taverne, con gli armati ed i musici, le dame ed i popolani, i giocai ed i pellegrini, ma darà l’occasione anche di conferire con il gruppo dei Fraticelli di Vita povera ed altri personaggi che appartengono alla storia e alla leggenda, tutti chiamati ad incarnare l’idea di un’epoca al tempo stesso romantica e misteriosa, coinvolgendo il pubblico in momenti di incanti e di emozioni. INGRESSO LIBERO.

Il programma dettagliato è disponibile in allegato e sul sito del Comune di Cossignano - Per info bus navetta: www.picenopass.it oppure 366.1350818

Disponibili in allegato anche le immagini delle precedenti edizioni della Festa medievale e la piantina con gli spettacoli dell'edizione 2013








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2013 alle 19:15 sul giornale del 03 agosto 2013 - 1612 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, cossignano, Compagnia dei folli, Comune di Cossignano, pro loco cossignano, festa medievale, castellum martis, gli antichi sapori del castello

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Qga





logoEV
logoEV