Le prime 6 mete turistiche delle Marche: Piazza del Popolo al terzo posto

''Se un turista chiedesse a un marchigiano le mete migliori da visitare, lei quale consiglierebbe?''
E’ la domanda che Sigma Consulting e Trademark Italia hanno posto a un campione di 640 marchigiani.
E i risultati sembrano confermare il mix di offerta turistica con il quale l’Assessorato regionale sta posizionando il brand turistico “Marche” sul mercato nazionale e internazionale.
Cioè, mare, arte-tradizione-cultura, spiritualità, borghi e natura. “I marchigiani – dichiarano i responsabili della ricerca – sono consapevoli del grande patrimonio turistico regionale e ne percepiscono chiaramente il potenziale in chiave di industria dell’ospitalità. L’offerta balneare è il principale attrattore turistico, al quale agganciare la storia, l’arte e l’identità di una regione davvero speciale”.
Questi, dunque, i luoghi turistici top di classifica secondo l’opinione dei marchigiani:
- al 1° posto si piazza la Riviera del Conero, con le sue bandiere blu Portonovo, Sirolo e Numana,
- al 2° posto Urbino e il Montefeltro, culla di arte e cultura,
- al 3° posto Ascoli Piceno rappresentata dalla sua splendida Piazza del Popolo,
- al 4° posto San Benedetto del Tronto con la sua spiaggia, le palme e la tradizione marinara,
- al 5° l’imponenza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
La magia e la maestosità delle Grotte di Frasassi e del Parco Regionale della Gola della Rossa si piazzano al 6° posto, un risultato forse ingeneroso per un bene geologico-naturalistico di livello mondiale; poi Senigallia al 7° posto, Pesaro all’8°, la città di Leopardi al 9°. Loreto, centro spirituale tra i primi in Italia per numero di visitatori annui, si piazza al 10° posto.
Segue un elenco lunghissimo (sono state rilevate oltre 75 diverse citazioni) di mete turistiche, piccoli borghi, luoghi e particolarità che il campione ha menzionato seguendo il proprio “sentimento” e le proprie radici. Dai capoluoghi regionali Macerata, Fermo e Ancona ai borghi come Gradara, San Leo e Fiorenzuola di Focara.
Nelle prime trenta troviamo località balneari quali Grottammare e Marotta, la Gola del Furlo, i Monti Catria e Nerone e l’Abbadia di Fiastra.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2013 alle 11:40 sul giornale del 03 agosto 2013 - 2461 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, sondaggio, san benedetto del tronto, ascoli piceno, marche, monti sibillini, riviera del conero, piazza del popolo, sigma consulting
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Qel