'Ascoliva Festival': giovedì 8 l’inaugurazione dell’Oliva Palas con Cecilia Capriotti e Romano Fenati

A seguire, la prima visita agli stand dei dodici espositori, tutti produttori artigianali di oliva ripiena all’ascolana che proporranno ai tanti visitatori non solo il sapore inconfondibile dell’oliva ripiena, ma anche di altri prodotti gastronomici caratteristici del territorio piceno.
Oltre all’abbinata olive e cremini, infatti, verranno proposti piatti culinari del territorio quali lasagne bianche al tartufo, piconi e ciauscolo, timballo, farro con verdure grigliate, olive al tartufo, pollo ‘ncip ‘nciap, spezzatino di agnello, zucchine fritte, crema dolce all’ascolana, ravioli incaciati, cannelloni bianchi con tartufo, penne all’ascolana.
Alle 19, invece, è prevista l’apertura del Salone dell’Oliva con la tavola rotonda sul tema "L’oliva ascolana del Piceno Dop: un’opportunità per l’oliva all’ascolana”. Oltre al sindaco di Ascoli, Guido Castelli, al presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, e al Presidente di Ascolincentro, Primo Valenti, sono invitati il presidente della Provincia di Ascoli, Piero Celani, i rappresentanti delle associazioni di categoria che hanno aderito alla manifestazione e dei partner dell’iniziativa. Interverranno Micaela Girardi (membro Segreteria nazionale Movimento difesa del cittadino), Nelson Gentili (Fiduciario Slow Food - Condotta del Piceno), Ugo Marcelli (produttore di oliva Dop), Francesco Lucidi (agronomo funzionario Ue). Conclusioni del professor Leonardo Seghetti (esperto tecnologo).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2013 alle 13:34 sul giornale del 07 agosto 2013 - 917 letture
In questo articolo si parla di attualità, inaugurazione, ascoli piceno, Comune di Ascoli Piceno, slow food, guido castelli, Ascolincentro, romano fenati, luigi contisciani, bim tronto, cecilia capriotti, ascoliva festival, oliva ascolana, primo valenti, micaela girardi, nelson gentili
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Qnf